A68: L’Iceberg grande come la Liguria ha iniziato a spostarsi in Antartide
Il colossale iceberg staccatosi dall’Antartide nel luglio del 2017 ha iniziato a spostarsi verso nord e a ruotare su stesso dopo un anno di relativa calma. A68, che contiene oltre un trilione di tonnellate di ghiaccio rischia concretamente di scontrarsi con la parte settentrionale della piattaforma Larsen-C, con esiti potenzialmente catastrofici sul traffico marittimo a causa dei numerosi e piccoli iceberg che potrebbero generarsi dalla collisione.
di Andrea Centini
scienze.fanpage.it
L’iceberg A68 grande come la Liguria staccatosi dall’Antartide nel 2017 ha iniziato a ruotare e a muoversi verso nord dopo un anno di quiete, col concreto rischio che possa provocare devastanti collisioni. Lo ha annunciato l’oceanografo polare Mark Brandon dell’Università Open, Regno Unito, che da tempo sta seguendo l’evoluzione del colosso con l’ausilio di rilievi e immagini satellitari.
An update on the choreography the #A68 iceberg has been doing since calving from the #LarsenC ice shelf (cc @adrian_luckman). More info here: https://t.co/ceownk0QMP pic.twitter.com/g9h2FAIXGz
— ESA EarthObservation (@ESA_EO) 13 settembre 2018
Combinando i dati delle temperature raccolti dal satellite Suomi NPP e le immagini del satellite Sentinel-1, facente parte del progetto Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea, il dottor Brandon ha osservato che le correnti oceaniche e le condizioni meteorologiche hanno iniziato a far oscillare A68 in senso antiorario. Deve essere una spinta notevole considerando la velocità dell’iceberg, che si stima sia composto da oltre un trilione di tonnellate di ghiaccio.
Ma quali sono i rischi? Al momento non è chiarissimo dove sia diretto, probabilmente verso una vasta area di mare aperto dove si forma il nuovo ghiaccio stagionale. Ciò non dovrebbe avvenire prima di essersi scontrato con la parte settentrionale della Larsen-C, la piattaforma di ghiaccio dal quale si è staccato tra il 10 e il 12 luglio del 2017. La collisione potrebbe avere esiti catastrofici su questo delicatissimo e inospitale ambiente, dove già in passato si sono registrati distacchi di iceberg colossali (A68 è il sesto più grande di sempre, da quando vengono monitorati).
El iceberg gigante A68, en rumbo de colisión con la banquisa antártica https://t.co/IfjOmBRXHM #science #cryosphere #A69 #iceberg #Antarctic by @icey_mark pic.twitter.com/urJoe1Fj9L
— JM (@jm22381) 4 settembre 2018