Scoperti antichi continenti perduti sotto le distese di ghiaccio dell’Antartide
Tratto da www.iflscience.com
In profondità, sotto le calotte glaciali dell’Antartide, gli scienziati hanno scoperto i resti di continenti perduti da tempo. No, non si parla di Atlantide, ma la scoperta sta gettando finalmente un po ‘di luce sulla storia misteriosa dell’Antartide.
I ricercatori hanno scoperto questi antichi continenti usando i dati satellitari di mappatura della gravità (allo stesso modo in cui mappiamo il fondo marino) e carichi di informazioni sismologiche, che hanno raccolto un patchwork di antiche caratteristiche geologiche chiave sulla litosfera terrestre, il duro guscio esterno del pianeta che consiste nella crosta e nel mantello superiore.
“Queste immagini stanno rivoluzionando la nostra capacità di studiare il continente meno conosciuto sulla Terra, l’Antartide”, ha detto in una dichiarazione il co-autore Fausto Ferraccioli, leader scientifico di geologia e geofisica al British Antarctic Survey .
Gran parte dei dati provengono dal satellite GOCE (Gravity field and Ocean Circulation Explorer) che ha tracciato il pianeta tra il 2009 e il 2013 in una missione che doveva servire a misurare l’attrazione del campo gravitazionale terrestre in dettagli senza precedenti. Cinque anni fa, il GOCE ha effettuato un rientro incontrollato sull’atmosfera terrestre prima di disintegrarsi vicino alle Isole Falkland nell’Oceano Atlantico meridionale. Fortunatamente, tutti i suoi preziosi dati erano stati scaricati a terra in sicurezza prima dell’impatto
Scrivendo nella rivista Scientific Reports , il team spiega come hanno usato i dati GOCE analizzando quanto rapidamente cambia l’accelerazione della gravità, nota come gradiente di gravità localizzato, così come le informazioni sulle differenze nelle componenti orizzontali e verticali del campo gravitazionale. Insieme ai dati sismologici del pianeta, sono stati in grado di costruire immagini tridimensionali della tettonica delle placche della Terra, anche in aree difficili da raggiungere sepolte sotto chilometri di ghiaccio, come l’Antartide.
“Nell’Antartide orientale, vediamo un emozionante mosaico di caratteristiche geologiche che rivelano somiglianze e differenze fondamentali tra la crosta sotto l’Antartide e gli altri continenti a cui era unito fino a 160 milioni di anni fa”, ha osservato Ferraccioli.

Lo studio ha anche rivelato come l’Antartide occidentale abbia una crosta e una litosfera notevolmente più sottili rispetto all’Antartide orientale, formata da croste di placche piegate montuose (note come orogen) e antiche zone rocciose stabili della crosta terrestre (chiamate cratoni). Questo è forse sorprendentemente simile alle caratteristiche dei continenti che erano vicini alla regione in passato, India e Australia. I cratoni sono anche particolarmente interessanti in quanto costituiscono i nuclei più antichi della litosfera terrestre, quindi possono essere studiati per portare alla luce nuove intuizioni sulla storia della Terra.

Mappa tettonica globale (Fonte ESA)