Lo spettacolare allineamento Venere, Saturno, Luna e Giove irrompe nel cielo del primo marzo

0

Lo spettacolare allineamento Venere, Saturno, Luna e Giove irrompe nel cielo del primo marzo

Il mese di marzo inizierà con uno spettacolo astronomico davvero imperdibile, una spettacolare congiunzione astrale che vedrà coinvolti ben quattro protagonisti. Attorno all 5:30 del mattino potremo scorgere a Sud-Est, da sinistra verso destra, Venere, Saturno, falce di Luna e Giove, che tracceranno nel cielo una linea immaginaria quasi perfetta.
di Andrea Centini
scienze.fanpage.it

Attorno alle 5:30 del mattino di venerdì 1 marzo potremo osservare nel cielo uno degli spettacoli astronomici più suggestivi dell’intero mese e non solo, una super congiunzione astrale che vedrà coinvolti ben quattro oggetti celesti. A danzare sulla volta celeste sudorientale saranno infatti il “pianeta dell’amore” Venere, il “Signore degli anelli” Saturno, il gigante del Sistema solare Giove e una splendida falce di Luna calante, che raggiungerà la fase di novilunio mercoledì 6 marzo.

Un evento imperdibile in quanto normalmente le congiunzioni astrali coinvolgono un paio di oggetti celesti, in particolar modo la Luna e uno dei pianeti del Sistema solare, ma non sono rarissimi anche eventi con più corpi celesti, come quello che potremo ammirare il primo marzo circa un’ora prima del sorgere del Sole. I quattro protagonisti del “valzer” tracceranno una linea immaginaria quasi perfetta al di sopra della costellazione del Sagittario e al di sotto di quella dello Scudo. Come indicato, per cercarli dovrete volgere lo sguardo a Est/Sud-Est; individuare l’allineamento sarà tutto fuorché complicato, poiché coinvolge alcuni degli oggetti più luminosi della volta celeste. Venere, infatti, è il terzo oggetto più luminoso dopo il Sole e la Luna, mentre Giove è il quarto; poiché il più flebile Saturno si troverà in mezzo alla linea immaginaria non sarà difficile individuarlo nei pressi del satellite, tenendo presente che i pianeti non brillano, a differenza delle stelle.

Credit: Stellarium
in foto: Credit: Stellarium

Il primo pianeta a fare capolino sull’orizzonte sarà Giove, che sorgerà a Sud-Est attorno alle 2:30 del mattino. Circa un’ora dopo toccherà invece alla falce di Luna, che inizierà a dar forma alla spettacolare congiunzione. Il terzo oggetto a salire nel cielo sarà Saturno, che si aggregherà al duetto attorno alle 4:15. L’ultimo a fare capolino, Venere, sorgerà poco prima delle 5 del mattino. Per osservare bene la linea tracciata dai quattro oggetti, a meno che non si abbia un orizzonte totalmente piatto come quello della costa adriatica, sarà necessario attendere una le 5:30, dando il tempo al pianeta “ritardatario” di superare potenziali ostacoli visivi come montagne, alberi ed edifici. Avremo circa un’ora per ammirare lo spettacolo al massimo splendore; l’approssimarsi dell’alba, infatti, farà svanire uno dopo l’altro i protagonisti della congiunzione astrale (tranne la Luna, naturalmente). Il primo a sparire sarà Saturno, attorno alle 6:30 del mattino, poi toccherà a Giove alle 6:40, infine saluteremo Venere alle 6:50. Lo spettacolo sarà perfettamente apprezzabile a occhio nudo, ma con un buon binocolo o un piccolo telescopio potrete notare diversi dettagli degli oggetti coinvolti.

Share.

Leave A Reply