Gli archeologi di Pompei accusati di “vandalismo in vulcanologia”: la lettera su Nature di un pool di vulcanologi dell’Università di Roma
“Stanno distruggendo la storia delle eruzioni del Vesuvio” hanno dichiarato gli scienziati
tratto da www.newsweek.com
In una lettera pubblicata sulla rivista Nature, Roberto Scandone, professore di Vulcanologia presso l’Università di Roma, e i suoi colleghi, affermano che la storia archeologica e vulcanica che ci è stata lasciata dall’eruzione del 79 dC offre “uno spaccato di come le società vivevano e sono tragicamente scomparse all’ombra di un vulcano. ” Scavando il sito, gli archeologi stanno distruggendo i depositi geologici, il che significa che qualsiasi informazione sull’eruzione immagazzinata all’interno di essi, viene persa.
Gli archeologi lavorano nei siti dal 1700, circa un secolo dopo essere stati riscoperti. Da allora, sono stati in grado di ricostruire la città antica con dettagli senza precedenti, fornendo uno spaccato estremamente reale sulla vita delle persone che erano lì quando il vulcano eruttò, seppellendoli di cenere insieme alla città.
Ma rinchiusi nella cenere ci sono anche indizi su come il vulcano è esploso. Questo è importante perché il Vesuvio è considerato uno dei vulcani più pericolosi al mondo . Si trova nel golfo di Napoli, con oltre tre milioni di persone che vivono nelle vicinanze, di cui 600.000 nella “zona rossa”. Secondo lo Smithsonian’s Global Volcanism Program, avrebbe eruttato tra le 40 e le 50 volte negli ultimi 2000 anni, con l’ultima che si è avuta nel 1944.
Christopher Kilburn, vulcanologo dell’United Kingdom’s University College di Londra e coautore della lettera Nature , ha detto a Newsweek che non è preoccupato riguardo la possibilità che il Vesuvio erutterà in tempi brevi, in quanto il vulcano sembra essere in uno stato di quiescienza dalla sua ultima eruzione. “In effetti, l’intervallo di riposo di 75 anni è il più lungo dall’eruzione del 1631, quando il vulcano si risvegliò dopo circa 500 anni di silenzio”
Tuttavia, Kilburn ha anche detto che le autorità dovrebbero essere preparate per una eventuale grande eruzione “e questo significa che abbiamo bisogno di quante più informazioni possibili dai depositi dell’eruzione del 79 d.C a Pompei”.

Kilburn, continuando, ha anche dichiarato: “Sfortunatamente, la maggior parte dei depositi dell’eruzione del 79 dC sono coperti dall’espansione urbana e dai prodotti delle eruzioni più recenti. I siti archeologici, come Pompei ed Ercolano, sono quindi tra i rari luoghi in cui possiamo scavare attraverso l’intera sequenza dei depositi del 79 DC. Inoltre, possiamo collegare i processi vulcanici direttamente al loro impatto su una città, il che è vitale per capire cosa potrebbe accadere in futuro “.
Negli anni ’80, gli scienziati hanno condotto studi sui depositi nelle sezioni rivelate da nuovi scavi e questo ha cambiato la nostra comprensione della minaccia rappresentata dal vulcano, incluso il modo in cui il popolo di Pompei è stato ucciso da flussi piroclastici, nubi di gas vulcanico e magma. Prima di queste scoperte, si pensava che fossero stati uccisi da una pioggia di pomice. Comprendere ciò significa che le strategie per prepararci alle future eruzioni sono cambiate.
Nell’articolo di Nature , Scandone e colleghi affermano che “i depositi vulcanici vengono prticamente sacrificati durante gli scavi archeologici” e che questo è “allarmante”.
Sette anni fa, fu lanciato il Grande progetto di Pompei con l’obbiettivo di espandere gli scavi nel sito. Un comunicato stampa inviato a Newsweek dal team che è dietro la lettera pubblicata su Nature, dice che la rimozione dei depositi vulcanici nel sito è “disastrosa per la scienza che studia il vulcano”. Dicono che un appello a preservare alcuni dei depositi sul posto è stato accolto con “indifferenza” dai direttori del sito archeologico e dal Ministero della Cultura italiano.
“Sembrano non rendersi conto che l’entusiasmo per l’archeologia sta commettendo un atto di vandalismo nei confronti della vulcanologia”, ha detto Scandone nella dichiarazione. “Due vulcanologi sono stati autorizzati a vedere alcune delle nuove sezioni tagliate nei depositi, ma non hanno voce in capitolo sulla possibilità di preservare le sezioni. Questo significa che nessun deposito è stato conservato sul posto
In una e-mail a Newsweek , ha aggiunto: “Gli archeologi non vedono alcun problema nella loro condotta, la tensione tra vulcanologi e archeologi sembra non esserci perché gli archeologi semplicemente ignorano la domanda e credono che il sito sia di loro proprietà. vedi alcune delle nuove sezioni tagliare i depositi, ma non hanno voce in capitolo sul fatto che le sezioni possano essere conservate. Fino ad ora, questo significa che nessun deposito è stato conservato sul posto. “
Ha detto che una volta rimosso il materiale, questo non può essere utilizzato per studiare le dinamiche dell’eruzione. “Abbiamo suggerito che gli scavi potrebbero lasciare intatte sezioni rappresentative dei depositi, ma questo è stato ignorato”.
