ANTICICLONE DELLE AZZORRE E CICLONE D’ISLANDA: VECCHI E STORICI PROTAGONISTI DEL NOSTRO TEMPO
ANTICICLONE DELLE AZZORRE E CICLONE D’ISLANDA: VECCHI E STORICI PROTAGONISTI DEL NOSTRO TEMPO
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera
Sì, sono loro. Sono le due figure bariche che hanno da sempre riempito le pagine dei libri di meteorologia e che ci hanno dato la possibilità di imparare le basi della circolazione atmosferica nel bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Sono le due figure bariche che più di tutte abbiamo sentito nominare nelle rubriche dedicate alle previsioni del tempo trasmesse in TV, quando la meteorologia era anche cultura dello stato del tempo. Sono l’Anticiclone delle Azzorre e il Ciclone d’Islanda.

Abbiamo parlato del ritorno di questo segnale per gli ultimi giorni del mese, orientativamente dopo il 25 maggio e avremo sicuramente tempo di dettagliare meglio lo scenario a scala locale dopo aver parlato del nuovo passaggio instabile in arrivo la prossima settimana. Queste poche parole, questa sera, sono scritte solo per condividere con voi giusto un pizzico di emozione nel vedere quella forma anticiclonica ovale, in pieno Oceano Atlantico, in una posizione che vorremmo proprio ritrovare anche nei prossimi mesi. Tornare a parlare di Anticiclone delle Azzorre è come accogliere a braccia aperte un amico che torna a trovarti dopo tanto, troppo tempo…