Arriva la splendida Luna delle Fragole, la luna piena che dà il benvenuto all’estate

0

Arriva la splendida Luna delle Fragole, la luna piena che dà il benvenuto all’estate

Sta arrivando l’estate e l’11 giugno splenderà la Luna delle Fragole. Non sarà una Superluna, né una microluna, ma la luna piena è sempre uno spettacolo stupendo, che ci ricorda la bellezza del firmamento. Non manchiamo!
www.greenme.it

Il prossimo 11 giugno splenderà la Luna delle Fragole, l’ultima luna piena di primavera, alle porte dell’estate. Non sarà una Superluna, né una microluna, ma la luna piena è sempre uno spettacolo stupendo, che ci ricorda la bellezza del firmamento.

Come e quando vedere la Luna delle Fragole

Come riporta Moongiant, la luna sarà piena tecnicamente l’11 giugno alle 9.44 ora italiana. Ovviamente il sole sarà già alto nel cielo, quindi, per goderci lo spettacolo, dovremo aspettare il cielo buio e che il nostro satellite sia alto sull’orizzonte (nella mappa il cielo dell’11 giugno 2025 alle 23.00 circa).

luna piena delle fragole

©Stellarium

Perché Luna delle Fragole

Il nome di questa luna piena, come spesso accade, deriva dalla tradizione americana. Questo plenilunio segnava infatti l’inizio della stagione della raccolta delle fragole in Nord America, da cui il riferimento a questo frutto tipico della stagione nell’emisfero boreale.

Ma altri nomi sono stati dati al plenilunio: in Europa, per esempio, era la Luna di miele, ma anche Luna calda, o Luna di fieno. In particolare la Luna di miele, con cui ancora oggi ci si riferisce al viaggio di nozze, richiama all’idromele, una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele e sorseggiata fin dal Neolitico ma di cui troviamo tracce anche nell’Antico Egitto.

Infatti in molte regioni d’Europa, alle coppie appena sposate veniva tradizionalmente regalato una quantità di idromele sufficiente al consumo di un intero mese. In questo modo, si credeva che tale bevanda aiutasse nella procreazione.

E, visto che in epoche remote il tempo non era scandito dall’attuale calendario gregoriano ma dalle fasi lunari, ci si riferiva alla ‘luna di miele’ come al periodo di tempo in cui la coppia avrebbe sorseggiato la bevanda per procreare.

Non manchiamo allo spettacolo!

Fonte: Moongiant

Share.

Leave A Reply