Avvistata una foca monaca a Capri: «Torna dopo quasi 100 anni di assenza»
È il secondo caso dopo che un esemplare era stato avvistato il 25 aprile nelle acque dell’Area marina protetta di Punta Campanella. Appello dei vertici della riserva: «Non disturbare in alcun modo l’animale, restare a debita distanza e segnalare quanto osservato alle autorità competenti»
Di Redazione Greenreport

Un primo avvistamento, eccezionale e rarissimo, c’è stato il 25 aprile nelle acque dell’Area marina protetta di Punta Campanella: nelle immagini diffuse e postate sulle pagine social della riserva, si vedeva l’animale fare capolino dal pelo dell’acqua, a ridosso degli scogli che dividono il golfo di Napoli da quello di Salerno. E ora arriva la conferma che non si trattava di un’altra specie meno rara, perché ieri nuovamente la foca monaca mediterranea è tornata a farsi vedere, questa volta nelle acque di Capri. «Questa volta non c’è neanche un minimo dubbio, la Foca monaca è ben visibile, anche se per pochi secondi, mentre è a pochi metri dalla costa. A segnalarlo un gruppo in Kayak», si legge sulle pagine Facebook della riserva marina campana. «L’avvistamento, il secondo in pochi giorni, il terzo se si considera anche quello di 2 anni fa al largo di Capri, è un ulteriore fortissimo segnale del ritorno e della presenza della Foca monaca nelle nostre zone, dopo quasi 100 anni di assenza».
Si tratta di un episodio rarissimo, tanto che i vertici della riserva ricordano «l’assoluta necessità di non disturbare in alcun modo l’animale, di non avvicinarsi, di restare a debita distanza e di segnalare l’avvistamento alle autorità competenti». La foca monaca del Mediterraneo è infatti tra i mammiferi a maggior rischio di estinzione al mondo, si stima una popolazione di circa mille esemplari. E oggi c’è stato un incontro con i ricercatori di Ispra del personale dell’Area protetta, che sta anche procedendo al prelievo di campioni nella zona dell’avvistamento di Punta Campanella per analisi in grado di monitorare la presenza di eventuale Dna della Foca monaca.