CLIMA MESE DI GIUGNO IN ITALIA NEGLI ULTIMI 20 ANNI
CLIMA MESE DI GIUGNO IN ITALIA NEGLI ULTIMI 20 ANNI
di Mario Giuliacci – Meteo Giuliacci
Il clima del mese di giugno in Italia negli ultimi 20 anni (2005-2024) ha mostrato un’evoluzione significativa, soprattutto in relazione al riscaldamento globale.
Ecco un’analisi generale basata su dati climatologici e tendenze osservate:
TEMPERATURE• Aumento medio: le temperature di giugno sono aumentate di circa +1,0 / +1,5 °C rispetto alla media 1971-2000, con punte anche superiori nelle città e nelle aree interne.• Frequenza ondate di calore: negli anni 2012, 2017, 2019, 2022 e 2023, si sono verificate ondate di calore anomale già a inizio estate, con massime sopra i 35 °C in pianura padana, centro Italia e aree interne del Sud.• Minime più alte: notti tropicali (Tmin > 20 °C) sempre più frequenti, soprattutto nelle aree urbane e lungo le coste.

PRECIPITAZIONI• Tendenza generale: giugno sta diventando meno piovoso nel Centro-Sud, con episodi però più estremi.• Nord Italia: presenza di eventi convettivi violenti (temporali, grandinate, downburst), specie nella seconda metà del mese.• Sud e Isole: spesso caldo anticipato e condizioni di siccità; qualche eccezione con passaggi instabili più marcati in anni come il 2018 o 2020.

EVENTI ESTREMI• Temporali intensi: aumento evidente di eventi estremi in Pianura Padana e dorsale appenninica.• Grandinate: più frequenti e con chicchi di dimensioni maggiori.• Venti forti: localizzati, ma più presenti in concomitanza con eventi temporaleschi severi.