Marte nel Presepe a primavera, nel cielo astronomico di maggio
Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese di maggio ci offre la possibilità di esprimere desideri con le stelle cadenti e un bellissimo avvicinamento prospettico di Marte all’ammasso del Presepe, nella costellazione del Cancro
di Fabrizio Villa
www.media.inaf.it
In assenza di Luna, ossia nei primi due giorni e dopo la metà del mese, il cielo di maggio permette ancora di godere dell’osservazione delle galassie, principalmente nelle costellazioni del Leone, della Vergine, nella Chioma di Berenice e dell’Orsa Maggiore. Ma questo mese è anche periodo per l’osservazione degli ammassi globulari che circondano la nostra galassia.
Marte e l’ammasso aperto M44 nei primi giorni di maggio 2025. Simulazione con software Stellarium
M13 in Ercole è il più appariscente, visibile con un binocolo, M92 sempre in Ercole, M3, M53 e M5 i primi osservabili. Ci annunciano che la Via Lattea, ossia il disco della nostra galassia, inizia a essere visibile in cielo.
Simulazione con software Stellarium
Chi ha a disposizione un binocolo nei primi giorni del mese potrà seguire il pianeta Marte che si avvicina prospetticamente all’ammasso aperto M44, o ammasso del Presepe, nella costellazione del Cancro. Il 3 e il 4 sarà presente anche la Luna, che da un lato potrà disturbare la vista ma dall’altro potrà essere anche un’aggiunta suggestiva alle osservazioni. Da osservare nella prima parte della notte, verso le 22, quando il cielo è già abbastanza buio da poter scorgere l’ammasso con facilità. Per chi invece è mattiniero, Venere e Saturno daranno spettacolo verso est e bassi sull’orizzonte, prima del sorgere del Sole. In particolare le mattine del 22, 23 e 24 del mese sarà presente anche la Luna, augurandoci la buona giornata. Un’occasione anche questa per scattare immagini del cielo con qualche particolare del paesaggio all’orizzonte.
Il mese di maggio ci delizia anche con lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi, sciame originato dai passaggi della nota cometa di Halley. Con il massimo tra la notte tra il 5 e il 6 del mese, si tratta di meteore piuttosto rapide, con una velocità media di 65 km/s, che producono un’alta percentuale di scie persistenti. Pronti a esprimere un desiderio per l’estate!