Nuovi dettagli delle aurore boreali su Giove
tratto da www.lescienze.it

Con il telescopio spaziale James Webb è stato possibile individuare nuovi dettagli delle aurore sul pianeta più grande del nostro sistema solare, centinaia di volte più luminose di quelle registrate sulla Terra.
Le osservazioni (a sinistra nel video) sono state catturate con la Near-InfraRed Camera (NIRCam) di Webb il 25 dicembre 2023. Gli scienziati hanno scoperto che l’emissione dello ione triidrogeno, o catione idrogenonio, noto come H3+, è molto più variabile di quanto si credesse. L’H3+ è creato dall’impatto di elettroni ad alta energia sull’idrogeno molecolare. L’immagine a destra mostra la posizione esatta delle aurore osservate sul pianeta, pubblicate originariamente nel 2023.
Credit: NASA, ESA, CSA, STScI, Ricardo Hueso (UPV), Imke de Pater (UC Berkeley), Thierry Fouchet (Observatory of Paris), Leigh Fletcher (University of Leicester), Michael H. Wong (UC Berkeley), Joseph DePasquale (STScI), J. Nichols (University of Leicester), M. Zamani (ESA/Webb)