TORNA IL VOLTO INSTABILE E PIÙ FRESCO DELLA PRIMAVERA, SPECIE AL CENTRO-NORD

0

TORNA IL VOLTO INSTABILE E PIÙ FRESCO DELLA PRIMAVERA, SPECIE AL CENTRO-NORD

TORNA IL VOLTO INSTABILE E PIÙ FRESCO DELLA PRIMAVERA, SPECIE AL CENTRO-NORD

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Il fronte temporalesco esteso per circa 1300 km dalla Bretagna alla Germania orientale rappresentava, ieri sera, la posizione assunta dalla linea di demarcazione tra la massa di aria calda portata dall’espansione del promontorio nord africano e quella fredda che la saccatura artica, in procinto di allungarsi dalla penisola scandinava, sta facendo avanzare verso l’Europa centro-meridionale: i fenomeni, anche intensi, scaturiscono come sempre dalla conversione del potenziale energetico messo a disposizione proprio dalla massa di aria calda preesistente che viene scalzata da quella fredda in arrivo.Questa dinamica si abbasserà di latitudine e inizierà ad interessare le regioni settentrionali a partire dalla seconda parte della giornata di domenica 4 maggio.

In questa prima fase sarà soprattutto il settore alpino e prealpino a sperimentare un deciso incremento delle condizioni di instabilità che si materializzeranno con la formazione di temporali localmente intensi e quindi accompagnati da precipitazioni anche a carattere di nubifragio, con possibili grandinate. Qualche rovescio sulla Sardegna entro la mattinata. Precipitazioni anche su Liguria e Toscana settentrionale, più probabili soprattutto tra il pomeriggio e la serata quando si potrà verificare anche qualche temporale. Lunedì 5 maggio la circolazione in quota diventerà ciclonica e di conseguenza le condizioni atmosferiche al Centro-Nord diventeranno marcatamente instabili. La fenomenologia, spesso a carattere di rovescio o temporale localmente anche intenso, sarà quindi più diffusa ed impegnerà quasi tutte le aree delle regioni settentrionali e la Toscana. Fenomeni sparsi invece sul resto del Centro – specie sul versante tirrenico – ed occasionali altrove. Temperature in diminuzione sulle regioni centro-settentrionali.

Share.

Leave A Reply