
La simulazione dei flussi piroclastici ai Campi Flegrei
La simulazione dei flussi piroclastici ai Campi Flegrei I Campi Flegrei sono una caldera attiva,…
La simulazione dei flussi piroclastici ai Campi Flegrei I Campi Flegrei sono una caldera attiva,…
NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA TEMPO PIÙ STABILE E CALDO IN AUMENTO Andrea Corigliano, fisico…
Estate meteorologica, Estate astronomica, Solleone: ecco i tre diversi volti dell’Estate di Col. Giuliacciwww.meteogiuliacci.it Il…
Verso una nuova mappa della pericolosità sismica in Italia Si sta per concludere l’iter per…
Godranno del silenzio della Sardegna le osservazioni geofisiche del futuro Il silenzio è fondamentale per…
VESUVIO: ECCO COME SIAMO STATI CAPACI DI COSTRUIRE UNA CITTA’ SOPRA LE COLATE LAVICHE DI…
NULLA DI NUOVO DA NORD-OVEST: L’INSTABILITÀ AVRÀ IN MANO LE REDINI DEL NOSTRO TEMPO ANCHE…
El Niño, La Niña e l’estate 2024; la previsione in base ai modelli Alcune considerazioni…
Perchè l’anticiclone africano porta caldo rovente a differenza di quello delle Azzorre? Le ondate estive…
Il cambiamento climatico aggrava il problema delle turbolenze in volo Il recente fatto di cronaca…
Estati del futuro, un mix meteo tra caldo intenso e fenomeni violenti, difficilmente prevedibili Purtroppo…
INGV – Potenziato il monitoraggio sottomarino della caldera dei Campi Flegrei Installata una nuova infrastruttura…
Temporali sempre più intensi. Realtà meteo o percezione? Fenomeni temporaleschi sempre più violenti? Vediamo se…
GLI SCIAMI SISMICI…QUESTI (S)CONOSCIUTI Negli ultimi mesi stiamo osservando un elevato numero di sciami sismici…
La diversità geologica della laguna veneziana minacciata dall’innalzamento del mare Una ricerca condotta dall’Istituto di…
IL VIDEO DELL’ANIMAZIONE DELLO TSUNAMI GENERATO DAL TERRIFICANTE TERREMOTO DI Mw 9.5 DEL 22 MAGGIO…
22 MAGGIO 1960: IL PIU FORTE TERREMOTO MAI REGISTRATO, DI MW 9.5, COLPISCE IL CILE…
VESUVIO: valutata la pericolosità delle colate di fango susseguenti alle eruzioni sub-pliniane nella Piana Campana…
I terremoti in Pianura Padana Emiliana a maggio/giugno 2012 e la pericolosità sismica dell’area: che…
INGV: 12 ANNI DAL TERREMOTO IN EMILIA Il Database delle sorgenti sismogenetiche DISS proponeva per…