Neve e valanghe, ecco i falsi miti da sfatare

0

Neve e valanghe, ecco i falsi miti da sfatare

Importanti cose da sapere se amate la montagna e la neve

in redazione Andrea Raggini
www.meteogiuliacci.it

Vogliamo porre alla vostra attenzione parte dell’articolo del sito ilmountainrider.com nel quale vengono indicate false credenze sulla possibilitร  di valanghe. La montagna รจ bella quanto pericolosa e se fate escursioni, arrampicate o sci ad alta quota รจ bene conoscere queste cose.
– Fa molto freddo e quindi non si corre alcun pericolo. Falso! Convinzione tra le piรน diffuse e piรน pericolose. Il freddo intenso che segue una nevicata ritarda la trasformazione e lโ€™assestamento del manto nevoso. Brevi nevicate con spessori ridotti seguite da lunghi periodi di bel tempo e freddo favoriscono la formazione della โ€œbrina di profonditร โ€da gradiente termico elevato, assai insidiosa perchรจ costituita da grani a calice e sfaccettati. Questi strati deboli, difficilmente riconoscibili costituiscono dei piani di slittamento favorevoli per i successivi spessori che si andranno a depositare in caso di nuove nevicate. Questo strato debole puรฒ perdurare allโ€™interno del manto per parecchio tempo a volte fino in primavera. Viceversa quando dopo una pioggia o un periodo di elevate temperature segue un marcato crollo termico, il manto nevoso tende ad assestarsi e gli strati al suo interno a consolidarsi tra loro.

– Inverno con poca neve uguale pericolo di valanghe minore. Falso! Sembrerร  incredibile ma negli inverni con poca neve il numero di incidenti da valanga รจ tre volte maggiore rispetto in quelli con molta neve. In un inverno freddo e con poca neve non si ha un buon assestamento del manto nevoso, inoltre sciatori ed escursionisti sono costretti a percorrere canali e conche con neve soffice trasportata dal vento che puรฒ staccarsi sotto forma di valanghe a lastroni

– Gli incidenti da valanga succedono soprattutto quando il bollettino valanghe prevede un grado di pericolo forte(4) o molto forte (5). Falso! I gradi di pericolo 2 (moderato) e 3 (marcato) sono quelli in cui avvengono la maggior parte degli incidenti. Questo avviene abbastanza evidentemente perchรจ con i gradi di pericolo piรน elevati molte piรน persone rinunciano ad uscire. Anche con un grado di pericolo 1 (debole) non si รจ sicuri al 100% e occorre sempre valutare ogni pendio localmente.

– Al di sotto del limite del bosco non vi รจ pericolo di valanghe. Falso! Solo il bosco fitto costituito da vecchie e grandi piante (es abeti rossi o bianchi) รจ relativamente sicuro. Nel caso di pericolo 4 e 5 anche la sicurezza del bosco fitto va messa in discussione se al sopra di esso ci sono pendii che superano i 30ยฐ. A maggior ragione un bosco rado (es. di larici) non รจ mai troppo sicuro e occorre valutare di volta in volta localmente la situazione.

– Sul piatto e sul poco ripido mi sento sicuro. Falso! La valanga puรฒ cadere da molto piรน in alto. Decisiva รจ lโ€™inclinazione dei pendii sovrastanti. Se essi superano i 30ยฐ non dobbiamo sentirci sicuri al 100% anche se camminiamo in piano a fondovalle. Viceversa gli altipiani dove sopra alla testa cโ€™รจ solo il cielo sono tra i posti in piano piรน sicuri!

– Un pendio รจ giร  tracciato. La neve tiene, terrร  anche il mio passaggio. Falso! Un lastrone soffice puรฒ resistere al passaggio di piรน sciatori o ciaspolatori ma rompersi come dโ€™incanto in un punto preciso anche al centesimo passaggio. Eโ€™ giร  successo! Lo stesso lastrone puรฒ resistere al passaggio di uno sciatore ma non di due in posizione ravvicinata (aumenta il sovraccarico). Tuttavia i pendii regolarmente tracciati e battuti durante tutto lโ€™arco dellโ€™inverno risultano indubbiamente piรน sicuri di altri che rimangono vergini per lunghi periodi.

– Eโ€™ mattino presto e non si rischia. Falso! Soprattutto in inverno pieno non cโ€™รจ orario per il distacco di valanghe a lastroni! In primavera, con lโ€™aumento dellโ€™escursione termica giornaliera si rischia sicuramente meno solo se la notte รจ stata fredda e limpida mentre nel caso di copertura nuvolosa con temperature sopra lo zero o di pioggia il pericolo di distacco di neve bagnata โ€“ pesante permane.

– Le valanghe si staccano spontaneamente in modo casuale. Falso! Grosse valanghe spontanee sono da aspettarsi nel caso in cui il bollettino indichi un grado di pericolo 4 o 5 (forte o molte forte). Nella maggioranza dei casi รจ proprio lโ€™uomo che, con il proprio peso provoca la valanga.

– Asperitร  del terreno trattengono il manto nevoso. Falso solo in parte nel senso che รจ vero per le valanghe di fondo che si verificano soprattutto a primavera mentre le asperitร  del terreno possono fare ben poco nel caso di valanghe a lastroni che producono uno scivolamento tra strati non legati al terreno.

– Dopo la nevicata sono passati 3-4 gg. La neve si รจ assestata. Falso! Eโ€™ chiaro che appena dopo unโ€™abbondante nevicata, soprattutto se accompagnata da vento, il pericolo รจ maggiore ma decisiva per la stabilitร  sarร  il grado di coesione tra il nuovo e i vecchi strati sottostanti.

Fonte Articolo: Andrea Raggini

Share.

Leave A Reply