sabato, Ottobre 18

E’ UFFICIALE: IL NUOVO CENTRO METEO DELL’ECMWF AVRA’ SEDE A BOLOGNA

0

E’ UFFICIALE: IL NUOVO CENTRO METEO DELL’ECMWF AVRA’ SEDE A BOLOGNA

Il nuovo Data center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) avrร  la sede all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado
www.focus.it

Sarร  a Bologna il nuovo Data center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), in sostituzione di quello di Reading (in Inghilterra), dove si potranno elaborare modelli previsionali estremi, probabilmente fino a 15 giorni (invece dei 10 attuali). La sede sarร  all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado, la via dei murales, da ristrutturare, e che in base ai programmi dovrebbe essere pronta per ospitare le prime macchine nel 2019 e pienamente operativa nel 2020.

Il nuovo polo tecnologico occuperร  un’area di almeno 9.000 metri quadrati e, a regime, darร  lavoro a 300 persone di oltre 30 nazionalitร  europee: l’investimento complessivo pianificato รจ di circa 100 milioni di euro.

La sede di Reading non sarร  dunque piรน un riferimento per il meteo euopeo, ma piรน che per un effetto post-brexit la nuova soluzione รจ dettata dall’obsolescenza della struttura inglese: il computer centrale attivo in Gran Bretagna risale infatti al 1978 e, nonostante gli aggiornamenti e i potenziamenti, รจ oggettivamente inadeguato a gestire la complessitร  degli attuali modelli meteorologici.

A Bologna arriverร  invece un potentissimo CRAY-XC30, un supercomputer multiprocessore basato su Intel Xeon e acceleratori Nvidia Tesla – assemblato in “cabinet” raffreddati ad aria o, piรน probabilmente, ad acqua. In piรน, due “sale macchine” opereranno in parallelo 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Le due sale macchine, che dovranno operare in parallelo 24 ore su 24 per sette giorni alla settimana, e gli spazi dedicati alla memorizzazione dei dati saranno fisicamente separate nel rispetto dei requisiti antincendio. Le macchine utilizzeranno sistemi di raffreddamento innovativi per garantire la massima efficienza e allo stesso tempo anche il maggior risparmio possibile di energia elettrica e termica.

Share.

Leave A Reply