L’EVEREST STA CONTINUANDO AD ABBASSARSI? UNA SPEDIZIONE PER SCOPRIRLO

0

L’EVEREST STA CONTINUANDO AD ABBASSARSI? UNA SPEDIZIONE PER SCOPRIRLO

Il terremoto che due anni fa ha devastato il Nepal, spostando la posizione della capitale di ben tre metri, avrebbe avuto degli effetti significativi anche sul Monte Everest.
www.ilnavigatorecurioso.it

Dopo le scosse in Nepal della primavera 2015, secondo i dati satellitari, alcune zone di Himalaya e Tibet sono calate di oltre un metro.

Tuttavia, lโ€™Everest รจ ancora la montagna piรน alta del mondo. Ma la sua vetta si trova ancora a 8.848 metri dโ€™altezza?

Lโ€™India ha annunciato una spedizione per verificare se โ€“ come sostengono i nepalesi โ€“ la cima del mondo si รจ abbassata di qualche centimetro dopo il doppio terremoto del 25 aprile e del 12 maggio 2015 (rispettivamente di magnitudo 7.8 e 7.3) che provocรฒ piรน di 8 mila vittime.

Lโ€™ipotesi รจ suffragata dai dati registrati dai satelliti americani che alcuni giorni dopo le scosse misurarono un abbassamento dellโ€™Himalaya centrale e di una fascia in Tibet di ben 120-150 centimetri, mentre lโ€™area intorno a Kathmandu, la capitale del Nepal vicina alla zona dellโ€™epicentro, si รจ alzata di un metro e mezzo.

Il sisma del 2015

Lโ€™area in cui si รจ scatenato il terribile sisma (7.8 di magnitudo) era considerata da tempo ad altissimo rischio. Il motivo era che da varie centinaia di anni la terra era immobile in unโ€™area dove invece รจ in atto uno scontro geologico titanico.

Qui la placca indiana viaggiando verso nord alla velocitร  di cinque centimetri allโ€™anno scivola sotto la placca euroasiatica sollevandola. Cosรฌ รจ nata anche la catena dellโ€™Himalaya.

Il Nepal si รจ alzato di un metro e mezzo, lโ€™Himalaya centrale e una fascia in Tibet si sono abbassate di 120-150 centimetri. Sono i dati raccolti dai satelliti della Nasa nei giorni seguenti al terremoto di 7,8 gradi Richter del 25 aprile.

Dopo la scossa di 7,3 gradi di martedรฌ 12 maggio il suolo si รจ invece sollevato di 70 centimetri nella zona a est di Kathmandu dove cโ€™รจ stato lโ€™epicentro.

Tutti i movimenti tettonici di questa zona sono la conseguenza della collisione dellโ€™India contro il continente asiatico, scontro che รจ iniziato a partire da 47 milioni di anni fa e che determinรฒ lโ€™innalzamento della catena dellโ€™Himalaya e dellโ€™altopiano del Tibet.

Per verificare perรฒ la misura esatta degli spostamenti, occorre inviare โ€“ probabilmente in primavera quando si apre la stagione delle scalate โ€“ una missione scientifica sulla vetta dellโ€™Everest.

Giร  alcuni anni fa cโ€™era stata una controversia nel mondo scientifico sullโ€™esatta misurazione del Chomolungma (come lo chiamano i tibetani) o Sagaramatha (come lo chiamano i nepalesi): non cโ€™era unanimitร  tra i geografi se nella misurazione andasse compresa lโ€™altezza del cappuccio di neve che sovrasta la cima, spessa alcuni metri e variabile di anno in anno. Alla fine si รจ stabilito di non tenere conto della copertura nevosa.

La spedizione indiana, composta da 3-4 tecnici con buone capacitร  alpinistiche, resterร  in vetta per almeno due ore, sufficienti a effettuare misurazioni Gps con un margine di errore di un centimetro: ci vorranno almeno due settimane per ottenere poi un responso definitivo.

Per sicurezza, la spedizione compirร  una misurazione anche con i vecchi sistemi di triangolazione ottica tramite il campo base.

Share.

Leave A Reply