Nazca: scoperti da un team Italiano nuovi significati di linee mai studiate nel deserto peruviano

0

Nazca: scoperti da un team Italiano nuovi significati di linee mai studiate nel deserto peruviano

Un team di ricercatori italiani ha studiato per la prima volta centinaia di geoglifi finora trascurati: avevano funzione religiosa ma anche molto pratica
di Federico Formica
www.nationalgeographic.it

Nazca, le nuove linee nel deserto peruviano

Le linee di Nazca continuano a sorprendere. A circa 1500 anni dalla loro realizzazione, queste forme e disegni nel deserto del Perรน meridionale non smettono di svelare nuovi dettagli sulla civiltร  preincaica che li ha tracciati.

Quella dei Nazca, o Nasca, รจ stata una parentesi della storia: circa 900, dal 100 a.C. all’800 d.C. Una parentesi feconda. Lโ€™ereditร  piรน duratura รจ quella dei geoglifi: disegni sul terreno pensati per essere guardati dallโ€™alto. Fino ad ora sono stati studiati solo con fotografie aeree. Oggi, grazie alle immagini satellitari, alcuni scienziati italiani hanno analizzato per la prima volta centinaia di geoglifi, molti dei quali non erano ancora stati scoperti. Si tratta soprattutto di linee, trapezi, triangoli, rettangoli, forme a zig-zag, motivi meandriformi e spirali. Si trovano tutte nella pampa de Atarco, una distesa desertica finora poco studiata rispetto alla pianura di Nazca, dove si trovano i geoglifi piรน famosi come โ€œlโ€™astronautaโ€, il colibrรฌ e il condor (nella foto), iscritti dal 1994 nel Patrimonio mondiale dell’umanitร  dell’UNESCO.

Nicola Masini e Rosa Lasaponara, senior researcher rispettivamente del Cnr-Ibam (Istituto per i beni archeologici e monumentali) e Imaa (Istituto di metodologie di analisi ambientale) hanno condotto lo studio fino al dicembre scorso insieme allโ€™archeologo Giuseppe Orefici del Cisrap (il Centro italiano studi e ricerche archeologiche precolombiane) che studia la cultura Nazca con indagini e scavi archeologici da oltre trent’anni. Le nuove linee studiate negli scorsi mesi si trovano a pochi chilometri dalla cittร  cerimoniale di Cahuachi, la โ€œcapitale religiosaโ€ della civiltร  Nazca. Proprio questa, spiegano i ricercatori, รจ la chiave di lettura per dare un senso a quel migliaio di linee e forme geometriche altrimenti inspiegabil

Nazca, le nuove linee nel deserto peruviano

ย Nella Pampa de Atarco i geoglifi non assumono la forma di uomini o animali ma si sviluppano per linee o forme geometriche. In questa immagine satellitare si vede un geoglifo a zig-zag interrotto, in alcuni punti, da alcune linee verticali. In questโ€™area le linee sono state tracciate in diverse epoche, ecco perchรฉ in alcuni casi si sovrappongono. Nella parte inferiore dellโ€™immagine si possono notare le tracce degli pneumatici lasciate dalla carovana del rally Dakar, che รจ passato da queste parti nel 2012 e nel 2013.

Le linee a zig-zag e i motivi meandriformi, simili ai โ€œserpentoniโ€ per smistare le code in aeroporto, erano probabilmente i percorsi che dovevano seguire i pellegrini in processione verso Cahuachi. Inoltre, spiega Masini, “diverse linee convergono verso le quattro piramidi piรน importanti di Cahuachi, scavate da Orefici. Pensiamo che lโ€™idea fosse quella di creare un effetto scenografico che doveva infondere meraviglia e rispetto nei credentiโ€.

I sacerdoti detenevano il potere e, attraverso questi โ€œeffetti specialiโ€, cercavano anche di mantenerlo. Nella cittร  cerimoniale di oltre 20 chilometri quadrati sono state realizzate circa 40 piramidi terrazzando delle colline. La maggior parte di queste sono perรฒ รจ ancora interrata.

Nazca, le nuove linee nel deserto peruviano

Su questa immagine satellitare i ricercatori del CNR hanno costruito una mappa dei geoglifi a sud di Cahuachi divisi per tipologia. Per la maggior parte sono semplici linee rette, ma ci sono anche doppie linee rette, zig-zag, spirali, U, rettangoli, trapezi, triangoli e forme irregolari.

Gli studiosi sono riusciti a dare un senso anche ad alcune forme irregolari. โ€œAbbiamo scoperto che alcune linee seguono il percorso di antichi huaicos, tracce di antiche inondazioniโ€ continua Masini. Gli huaicos sono un fenomeno tipicamente andino che ancora oggi tormenta il Perรน: si tratta di colate di fango e detriti che dalla montagna si abbattono su cittร  e pianure sottostanti, soprattutto nella stagione delle piogge. Spesso giungevano inaspettate perchรฉ in pianura, dove vivevano i Nazca, non pioveva mai: il fango era il risultato delle piogge che cadevano sui rilievi. โ€œQueste lingue di terra distruggevano le oasi e provocavano enormi danni allโ€™agricolturaโ€, aggiungono i due ricercatori.

Ma allora perchรฉ disegnare dei geoglifi lungo queste colate distruttive? โ€œNell’insieme, questi geoglifi rappresentavano un paesaggio fluviale con un chiaro riferimento all’acqua e alla fertilitร . L’obiettivo era quello di mantenere un rapporto armonico con le divinitร , per scongiurare questi fenomeni e altre calamitร  naturaliโ€.

I geoglifi โ€œparlanoโ€ molto spesso di acqua. E questo non sorprende, visto che sono stati disegnati su uno dei terreni piรน aridi e secchi al mondo. Masini e Lasaponara hanno scoperto che una spirale tracciata nel terreno si trova molto vicina ai punti in cui lโ€™acqua, proveniente dalle montagne, tornava in superficie. Serviva, forse, a segnalare la presenza della risorgiva. Lโ€™acqua era infatti beffarda con i Nazca: โ€œA monte, dove era impossibile coltivare, scorreva in superficie. Mentre in pianura, dove lo spazio per le attivitร  agricole cโ€™era, si infiltrava e spariva per la porositร  del terreno. I Nazca conoscevano bene questi punti, che noi abbiamo individuato grazie alla tecnologia satellitare e alla geofisicaโ€. E con il tempo hanno imparato a conoscere e gestire il territorio individuando aree meno esposte agli huaicos, dove fu disegnata la maggior parte delle linee, spiega Lasaponara.
L’ARTICOLO CONTINUA QUI

Share.

Leave A Reply