L’accordo a 432 Hertz (Hz): la nuova alchimia della musica elettronica
0
Share.
Prima di passare a spiegare questo nuovo principio compositivo, che vede protagonista la musica elettronica, è necessario acquisire qualche informazione più dettagliata circa la “soppressione” di informazioni specifiche riguardanti la musica in generale, cominciando proprio dallo strumento di base della misura: il Diapason. Sebbene questo sia uno strumento molto noto, sia ai neofiti musicisti che ai non musicisti, esso è praticamente uno sconosciuto, per cui è bene ricordare di cosa si tratta e il perché della sua importanza in questa rivoluzione sonora. Il termine Diapason ha diversi significati, ma più comunemente indica uno strumento, che se percosso, è in grado di generare una nota standard, che oscilla alla precisa frequenza di 440 Hz(herz). Frequenza che oggi viene adottata per l’accordatura standard di tutti gli strumenti musicali elettronici, che vengono messi in commercio.