Cogne: Scomparso il lago del ghiacciaio del Grand Croux

0

Cogne: Scomparso il lago del ghiacciaio del Grand Croux

Il lago glaciale, nel Parco Gran Paradiso, quest’anno non si รจ formato, colpa dei cambiamenti climatici
www.ansa.it

I cambiamenti climatici stanno vistosamente colpendo anche il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il lago del ghiacciaio del Grand Croux, nella valle di Cogne, dopo lo svuotamento improvviso della scorsa estate, non si รจ infatti riformato. La conca che ospitava il lago glaciale รจ totalmente priva di acqua e di porzioni di ghiaccio residuo. A confermarlo รจ il sopralluogo degli scorsi giorni da parte degli uomini del Corpo di Sorveglianza del Parco. La colpa, molto probabilmente, รจ delle elevate temperature riscontrate nelle ultime stagioni.

Segnalato per la prima volta nel 2003, il lago normalmente si formava a seguito della fusione del ghiaccio, per poi svuotarsi in maniera naturale. Un ciclo che fino all’anno scorso si รจ ripetuto periodicamente. Ma quest’anno il ghiaccio non ha otturato i canali subglaciali che scorrono per 350 metri sotto il Grand Croux, consentendo cosรฌ il deflusso dell’acqua nella zona frontale e impedendo che il bacino si riempisse.

I guardaparco, in collaborazione con i tecnici di Fondazione Montagna sicura, sono al lavoro su diverse ipotesi che possono spiegare questa nuova situazione. Tra le possibili cause, le alte temperature riscontrate nelle ultime stagioni, che stanno provocando intense trasformazioni nel ghiacciaio.

“Lo svuotamento dei bacini glaciali – spiega Stefano Cerise, ispettore del Corpo di Sorveglianza – รจ un fenomeno che puรฒ avvenire in natura. Quest’anno perรฒ รจ la prima volta che osserviamo, nel caso del Grand Croux, che il lago non si รจ proprio formato. Si tratta probabilmente di una conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, con cui dovremmo confrontarci sempre piรน nei prossimi anni”.

Nel Parco sono presenti 58 ghiacciai, di cui 34 monitorati dai guardaparco, al fine di comprendere le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto e ipotizzare scenari futuri. I dati ad oggi raccolti dimostrano una forte riduzione o estinzione dei ghiacciai di minori dimensioni presenti nell’area protetta, con la divisione di alcuni di quelli maggiori e una rapida trasformazione del paesaggio dell’alta montagna.

Share.

Leave A Reply