INGV: RIVISTI EPICENTRO E IPOCENTRO DELLA SCOSSA DI ISCHIA: EVENTO SULLA TERRAFERMA A 2km CIRCA DI PROFONDITA’

0

INGV: RIVISTI EPICENTRO E IPOCENTRO DELLA SCOSSA DI ISCHIA: EVENTO SULLA TERRAFERMA A 2km CIRCA DI PROFONDITA’

L’elaborazione dati INGV presentata alla Commissione Grandi Rischi (CGR) del 25 agostoย 2017
ingvterremoti.wordpress.com

In tutto tre le diverse squadre operative INGV che si sono recate a Ischia per le seguenti attivitร  di ricerca:

โ€“ rilievo macrosismico da parte del gruppo QUEST (QUick Earthquake Survey Team)

โ€“ indagini geologiche da parte del Servizio Emergenze Geologiche โ€“ OV

โ€“ analisi geochimiche da parte del gruppo geochimico di Palermo

Il terremoto che ha colpito Ischia la sera del 21 agosto ha avutoย Magnitudo Locale MLย 3.6 ยฑ 0.2ย eย Magnitudo Durata MDย 4.0 ยฑ 0.3.

Le due stime di magnitudo sono visibili allaย pagina informativa dellโ€™evento sismicoย cosรฌ come laย stima automatica della Magnitudo Momentoย (disponibile sulla paginaย Meccanismo focale) ancora preliminare.

Lโ€™INGV utilizza diverse stime di magnitudo. Laย Magnitudo Locale MLย (oย Magnitudo Richter, dal nome del sismologo che lโ€™ha proposta) รจ la piรน rapida da calcolare ed รจ la misura piรน diffusa per stimare lโ€™energia rilasciata dai terremoti crostali. Nelle nostre aree vulcaniche รจ spesso utilizzata laย Magnitudo Durata MD, perchรฉ si puรฒ calcolare rapidamente, anche se necessita della registrazione completa dellโ€™evento, e perchรฉ per essa disponiamo di unโ€™apposita calibrazione che tiene in considerazione le condizioni particolari di propagazione delle onde sismiche allโ€™interno della crosta terrestre interessata da fenomeni vulcanici. Laย Magnitudo Momento Mw, invece, fornisce una stima accurata e complessiva dellโ€™energia rilasciata dal terremoto ed รจ particolarmente adatta a stimare lโ€™energia dei terremoti piรน forti.

Consapevoli di tale approssimazione, i sismologi dellโ€™INGV hanno per questo iniziato da subito dopo lโ€™evento un percorso di affinamento della localizzazione, utilizzando modelli di velocitร  prototipali. Questo ha permesso ieri di ottenere un primo risultato migliore che รจ stato comunicato alla Commissione Grandi Rischi nella riunione di stamattina, 25 agosto 2017, presso la Protezione Civile a Roma. Tale rivalutazione รจ da considerarsi preliminare, ovvero ancora passibile di raffinamento una volta che sarร  determinato un modello di velocitร  tridimensionale dellโ€™area.

1 km SW Casamicciola Terme (NA)

I parametri ipocentrali presentati alla CGR localizzano il terremoto aย 1 km SW di Casamicciola Terme (NA), con coordinate geografiche (lat, lon)ย 40.74ยฐ,ย 13.90ยฐย a una profonditร  di circaย 2 km.

Il forte danneggiamento rilevato nella zona alta di Casamicciola con intensitร  macrosismica VIII, oltre alla scarsa resilienza del costruito, รจ dunque imputabile sia alla superficialitร  dellโ€™evento, che allโ€™amplificazione locale dei terreni che ha dato valori di accelerazione del suolo di circa 0.28 g e di velocitร  di scuotimento del suolo di quasi 18 cm/s.

Share.

Leave A Reply