L’ignoranza? E’ il nutrimento della paura!

0

L’ignoranza? E’ il nutrimento della paura!

Ecco come alcuni sciacalli del terzo millennio sfruttano la mancata possibilitร  di prevedere o ubicare una minaccia che percepiamo o di cui abbiamo prove probabilistiche, attivando i nostri meccanismi di allerta, per denaro o ego smisurato
tratto da lamenteemeravigliosa.it

La paura รจ unโ€™emozione primaria e positiva che fa parte della nostra cassetta degli attrezzi per la sopravvivenza. Benchรฉ provarla sia sgradevole, la sua comparsa รจ un sintomo di salute mentale, purchรฉ risponda a un pericolo reale. Quando sorge a partire da una minaccia immaginaria, invece, corrisponde a un sintomo nevrotico e adotta principalmente la forma dellโ€™angoscia.

Come altre emozioni, anche la paura puรฒ raggiungere diversi livelli di intensitร . Va da una semplice diffidenza al panico. In caso di timore di minore livello, la situazione si aggira con relativa facilitร , ma quando questโ€™emozione si presenta a intensitร  elevata, puรฒ persino annullare lโ€™autonomia di un essere umano. Vi sono, infatti, casi di totale paralisi per paura. Sono casi nei quali lโ€™emozione lascia letteralmente paralizzato lโ€™individuo.

Le paure nevrotiche a volte sono molto complesse e contorte e perdurano persino quando lo stimolo che le ha suscitate รจ sparito. Alcuni modi di essere e progetti di vita, inoltre, vengono totalmente costruiti attorno alla paura. Si agisce o si smette di agire sempre in funzione del timore nei confronti di qualcosa o di qualcuno.

Esistono, inoltre, le paure socialmente inculcate per privare le persone della loro libertร  e renderle, cosรฌ, piรน manipolabili.

La paura dellโ€™ignoto

Una delle paure fondamentali, presente in ogni essere umano, รจ il timore dellโ€™ignoto. Se un oggetto o una situazione sono troppo strani per noi, li temiamo, sebbene non rappresentino alcuna minaccia alla nostra persona. Se in questo esatto momento ci imbattessimo in una persona con quattro braccia, per di piรน allโ€™improvviso, di certo faremmo un salto indietro. Se, inoltre, non possediamo nessuna nozione di biologia, la paura puรฒ essere di gran lunga maggiore. In ultima analisi, piรน che la conoscenza, ad alimentare il timore รจ lโ€™incapacitร  di comprendere. ย ย 

Ciรฒ che รจ familiare genera in noi tranquillitร , mentre ciรฒ che esotico ci spaventa a diversi gradi. Quello che comprendiamo ci avvicina al sentimento di familiaritร , mentre le cose che ai nostri occhi appaiono strane, sconosciute, ma soprattutto incomprensibili, ci spaventano.

Se affrontiamo una situazione nuova, ma in essa vi sono elementi che possiamo riconoscere, ci sentiamo piรน tranquilli. Ad esempio, quando visitiamo una cittร  che non conosciamo, ma in cui vi sono case, edifici e strade come in quella in cui viviamo. Se ci addentriamo in un paesaggio del tutto diverso e sconosciuto, invece, la situazione puรฒ essere diversa. Ad esempio, ci troviamo nellโ€™Antartide e appare un animale che non abbiamo mai visto. Una delle reazioni naturali รจ la paura.

Lโ€™ignoranza e la paura

Cosรฌ come conoscere e comprendere ci tranquillizza, ignorare ci mette in uno stato di allerta. Non abbiamo bisogno di andare in Antartide per provare questa sensazione. Nel mondo attuale viviamo circondati da pericoli anonimi e piuttosto seri, come la cosiddetta โ€œinsicurezzaโ€ pubblica. In determinate zone e paesi, si esce in strada e non si sa cosa puรฒ succedere. Se ci dicono che una strada รจ pericolosa, anche se in apparenza รจ tranquilla, avremo paura nel percorrerla.

Accade lo stesso con il fenomeno conosciuto come โ€œterrorismoโ€. Causa terrore proprio perchรฉ ignoriamo quando, dove o come si presenterร . Non potendolo ubicare in un determinato spazio, allora si trova ovunque. Si trasforma in una minaccia onnipresente che dร  origine ad una paura costante. Sia in questo caso sia in quello precedente, vi รจ ignoranza. La mancata possibilitร  di prevedere o ubicare una minaccia che percepiamo o di cui abbiamo prove attiva i nostri meccanismi di allerta.

La risposta di questi fenomeni รจ imprevedibile, perchรฉ non disponiamo delle informazioni nรฉ delle conoscenze che ci permettono di organizzare una risposta coerente. Tutte queste โ€œminacce mondialiโ€ ci rendono sempre piรน ansiosi e contribuiscono a farci vedere di buon occhio i leader autoritari, i quali incarnano il controllo che ci manca. In un modo o nellโ€™altro, ci salvano dalle incertezze scaturite dai pericoli. ย 

Cosรฌ come gli uomini primitivi temevano i raggi perchรฉ non sapevano cosa fossero nรฉ come difendersi da essi, anche noi esseri umani moderni veniamo travolti da queste raffiche di pericolo. Lo facciamo proprio perchรฉ possono farci molto male prima di avere il tempo di placare la paura e uscire dalla sua sfera di influenza.

Cosรฌ come in epoche passate inventavamo divinitร  per ottenere protezione, al giorno dโ€™oggi attribuiamo straordinarie qualitร  ad alcuni politici che promettono di scongiurare il pericolo. In questo modo, mentre la conoscenza ci libera e ci rende piรน capaci, lโ€™ignoranza ci condanna alla schiavitรน della paura.

Share.

Leave A Reply