L’ignoranza? E’ il nutrimento della paura!
Ecco come alcuni sciacalli del terzo millennio sfruttano la mancata possibilitร di prevedere o ubicare una minaccia che percepiamo o di cui abbiamo prove probabilistiche, attivando i nostri meccanismi di allerta, per denaro o ego smisurato
tratto da lamenteemeravigliosa.it
La paura รจ unโemozione primaria e positiva che fa parte della nostra cassetta degli attrezzi per la sopravvivenza. Benchรฉ provarla sia sgradevole, la sua comparsa รจ un sintomo di salute mentale, purchรฉ risponda a un pericolo reale. Quando sorge a partire da una minaccia immaginaria, invece, corrisponde a un sintomo nevrotico e adotta principalmente la forma dellโangoscia.
Come altre emozioni, anche la paura puรฒ raggiungere diversi livelli di intensitร . Va da una semplice diffidenza al panico. In caso di timore di minore livello, la situazione si aggira con relativa facilitร , ma quando questโemozione si presenta a intensitร elevata, puรฒ persino annullare lโautonomia di un essere umano. Vi sono, infatti, casi di totale paralisi per paura. Sono casi nei quali lโemozione lascia letteralmente paralizzato lโindividuo.
Le paure nevrotiche a volte sono molto complesse e contorte e perdurano persino quando lo stimolo che le ha suscitate รจ sparito. Alcuni modi di essere e progetti di vita, inoltre, vengono totalmente costruiti attorno alla paura. Si agisce o si smette di agire sempre in funzione del timore nei confronti di qualcosa o di qualcuno.
Esistono, inoltre, le paure socialmente inculcate per privare le persone della loro libertร e renderle, cosรฌ, piรน manipolabili.
La paura dellโignoto
Una delle paure fondamentali, presente in ogni essere umano, รจ il timore dellโignoto. Se un oggetto o una situazione sono troppo strani per noi, li temiamo, sebbene non rappresentino alcuna minaccia alla nostra persona. Se in questo esatto momento ci imbattessimo in una persona con quattro braccia, per di piรน allโimprovviso, di certo faremmo un salto indietro. Se, inoltre, non possediamo nessuna nozione di biologia, la paura puรฒ essere di gran lunga maggiore. In ultima analisi, piรน che la conoscenza, ad alimentare il timore รจ lโincapacitร di comprendere. ย ย
Ciรฒ che รจ familiare genera in noi tranquillitร , mentre ciรฒ che esotico ci spaventa a diversi gradi. Quello che comprendiamo ci avvicina al sentimento di familiaritร , mentre le cose che ai nostri occhi appaiono strane, sconosciute, ma soprattutto incomprensibili, ci spaventano.

