Molte zone del mondo in fiamme. Giganteschi incendi boschivi in Russia
Bruciano anche, Canada, Groenlandia, Europa, Indonesia Sudamerica e Africa
www.greenreport.it
Un grosso incendio infuria in Groenlandia. A 150 km dal Circolo Artico e a soli 50 km dalla calotta glaciale della Groenlandia, grandi tratti di tundra stanno bruciando da settimane.
Nessuno aveva visto niente di simile in tempi. recenti
Negli ultimi anni, gli incendi catastrofici sono in aumento in tutto il mondo. Dall’Indonesia al Canada, in tutto il Sud America e in Africa, dal Sud Europa alla Siberia, e ora anche in Groenlandia. Molti sono fatali.

Mentre state leggendo, oltre 1.6 milioni di ettari della Russia sono in fiamme. Gli incendi boschivi di questa dimensione sono inimmaginabili e in Russia gli incendi come questi sono diventati la nuova normalità.
Perché continuano a peggiorare? In parte è colpa della mancanza di gestione forestale, i fondi insufficienti per la prevenzione e la lotta antincendio. Ma il vero problema è il cambiamento climatico. La stagione degli incendi nelle foreste boreali è ogni anno sempre più lunga. Le ondqte di caldo e di freddo rendono più veloce la diffusione degli incendi.

Gli incendi come questi non sono solo devastanti a causa della scomparsa di foreste, ma contribuiscono anche direttamente a promuovere il cambiamento climatico. Oltre ad essere grandi emettitori di anidride carbonica, le immagini satellitari mostrano come il fumo proveniente dalle incendi boschivi in Siberia viaggi verso nord e raggiunga l’Artico. Il black carbon inquina il ghiaccio e lo fa sciogliere ancora più velocemente.
E’ una reazione a catena distruttiva. L’aumento degli incendi causa un cambiamento climatico più rapido che a sua volta porta a più incendi.
