19 SETTEMBRE 1979: UN TERREMOTO DI MW 5.9 COLPISCE LA VALNERINA IN UMBRIA

0

19 SETTEMBRE 1979: UN TERREMOTO DI MW 5.9 COLPISCE LA VALNERINA IN UMBRIA

l’Unitร  – 21 settembre 1979

Il 19 settembre del 1979, alle 23.20, un terremoto di magnitudo 5.9 sconvolgeva la Valnerina, in Umbria. Il sisma causรฒ gravi danni e la morte di cinque persone nella zona di Norcia e Cascia. I comuni piรน colpiti furono Civita, Chiavano, Castel Santa Maria e San Marco di Norcia. Il terremoto viene ricordato come โ€œterremoto della Valnerinaโ€ o โ€œterremoto di Norciaโ€.

Il terremoto del 19 settembre 1979 colpรฌ gravemente alcune piccole localitร  montane della Valnerina (Civita, Chiavano, Castel Santa Maria e Trimezzo). I danni piรน gravi riguardarono gli edifici di antica o carente costruzione che subirono lo scollamento di pareti esterne il collasso di pareti interne e fessure alle giunzioni con il tetto. Gli edifici in cemento armato subirono solo in pochi casi danni lievi. Si ebbero alcuni morti e alcune decin e di feriti. L’area di danno medio grave si estese tra Leonessa, Accumoli, Visso, Sellano e Poggiodomo. A Norcia si ebbero alcuni crolli parziali e danni a moltissimi edifici; a Cascia molte case furono danneggiate anche gravemente, e si ebbero alcuni crolli parziali. L’evento fu avvertito in numerose localitร  umbre, marchigiane, abruzzesi e laziali, e fu seguito da numerose repliche.

Per i primi soccorsi furono mobilitati nella zona di Norcia circa 600 militari e si dovettero montare tendopoli per accogliere almeno settemila persone rimaste senza un tetto.ย ย Il sisma venne avvertito molto nitidamente anche nelle Marche e nel Lazio, e venne avvertito da Firenze a Napoli. A Roma ci furono lievi danni ai resti archeologici della cittร .

I danni al patrimonio artistico furono ingenti:ย la perdita piรน importante fu il crollo quasiย totale della chiesa rinascimentale della Madonna della Neve, situata a poca distanza dal paese di Castel Santa Maria nel comune di Cascia.

La scossa venne seguita da numerosi terremoti alcuni dei quali anche molto violenti.

Unโ€™ora prima del terremoto si verificรฒ anche un caso โ€“ raccontato dalla cronaca di allora โ€“ abbastanza curioso legato alla sensibilitร  degli animali nelle ore precedenti alle scosse.ย A Perugia infatti gli elefanti del circo Orfei iniziarono a barrire con forza unโ€™ora prima della scossa. Al momento della scossa poi, gli animali ruppero i picchetti delle catene e fuggirono per le strade della cittร .

Dopo il sisma del 1979 lโ€™area venne nuovamente colpita nel 1984, nel 1997 e โ€“ meno di un mese fa โ€“ dal sisma del 24 agosto 2016.

Share.

Leave A Reply