Realizzata la prima mappa per valutare i (potenziali) danni da disastri naturali nei Comuni italiani
Solo una valutazione socio-economica consente di finanziare correttamente strategie di messa in sicurezza del territorio
www.greenreport.it
Negli ultimi anni un sempre maggior numero di studi ha supportato la tesi secondo la quale molti tipi di disastri naturali (quali alluvioni, siccità, uragani) possano aver subito un incremento sia nella frequenza che nella magnitudine dell’impatto a causa dei cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale. La più alta probabilità che tali eventi catastrofici si verifichino e con una sempre maggiore intensità – già osservata negli anni recenti, e che ci si attende acceleri nei prossimi decenni – rende necessaria una sistematica e precisa valutazione della potenziale perdita socio-economica dovuta all’impatto di catastrofi naturali sull’attività umana, da considerarsi sia in termini di perdita di capitale fisico e infrastrutturale, sia in termini di maggiori costi diretti o indiretti sull’attività produttiva.
Tali valutazioni sono oggi diventate un fabbisogno informativo fondamentale per gli amministratori pubblici ma anche per entità private quali banche e assicurazioni, in quanto una corretta valutazione socio-economica consente di finanziare strategie di messa in sicurezza del territorio contro eventi naturali estremi in generale.
A tal proposito, è però necessario sottolineare come non sia del tutto immediato misurare la perdita di utilità, l’impatto e i costi socio-economici delle catastrofi naturali, in particolare prima che l’evento avvenga (ex ante), in quanto si presentano notevoli difficoltà nel valutare quali siano effettivamente i valori socio-economici esposti. Tale difficoltà è soprattutto dovuta all’assenza di chiare metodologie capaci di misurare questi valori, anche in riferimento al diverso tipo di catastrofe naturale da analizzare (si pensi infatti che gli eventuali costi di un’alluvione risultino essere sostanzialmente diversi da quelli prodotti da un terremoto).
