25 GENNAIO 1348: UN FORTISSIMO TERREMOTO DI MW 7.0 COLPISCE LA CARINZIA

0

25 GENNAIO 1348: UN FORTISSIMO TERREMOTO DI MW 7.0 COLPISCE LA CARINZIA

www.6aprile.it

Verso il tramonto un fortissimo terremoto distrusse gran parte degli edifici di Villach (Carinzia, Austria meridionale). Numerose frane si staccarono dai pendii delle montagne circostanti distruggendo molti castelli e villaggi dei dintorni.

Gli effetti si estesero anche in territorio italiano, con crolli e danni gravissimi a Gemona, San Daniele del Friuli, Tolmezzo, Venzone e altre localitร  dellUdinese. Danni piรน lievi e isolati si ebbero a Trento, Venezia e Bolzano. A Padova, Vicenza e Verona il terremoto non fece danni ma fu avvertito cosรฌ fortemente da causare il panico: la popolazione si riversรฒ nelle strade e alcune persone rimasero schiacciate nella calca.

Il numero totale delle vittime del terremoto fu molto alto (forse alcune migliaia) ma resta imprecisato, anche perchรจ tende a confondersi nella memoria dei testimoni con quello delle vittime della Peste Nera del 1348-1350, che investรฌ lo stesso territorio qualche mese dopo il terremoto. La scossa principale fu avvertita in una vasta area della Francia e della Germania meridionale e in Italia almeno fino a Bologna. Fu seguita da una seconda scossa piรน debole dopo circa mezzora. Nella prima metร  di febbraio ci furono alcune repliche.

โ€œ[โ€ฆ] In Gelmona la metร  e piรน delle case sono rovinate e cadute, e โ€˜l campanile della maggiore chiesa tutto fesso e aperto, ella figura di san Cristofano intagliato in pietra viva si fesse tutta per lungo. Per li quali miracoli e paura i prestatori a usura della detta terra [localitร ], convertiti a penitenzia, feciono bandire che ogni persona chโ€™avessono loro dato merito e usura andasse alloro per essa; e piรน dโ€™otto d continuarono di renderla [โ€ฆ]โ€.

[Giovanni Villani, XIV. Nuova cronica, Libro XIII, cap. CXXIII]

Fonte: edurisk.it

Share.

Leave A Reply