domenica, Ottobre 19

30 aprile/1 maggio 1279: due forti scosse di terremoto colpiscono l’appennino Umbro Marchigiano e quello Forlivese

0

30 aprile/1 maggio 1279: due forti scosse di terremoto colpiscono l’appennino Umbro Marchigiano e quello Forlivese

Gli eventi, rispettiamente di Mw 6.2 e Mw 5.5 provocarono molte vittime e numerosi crolli in gran parte dell’Italia centrale appenninica
Redazione Blue Planet Heart

Terremoto sullโ€™Appennino umbro-marchigiano, tra Cagli, Fabriano, Nocera Umbra e Foligno. Numerosi documenti monastici, gli annali benedettini e le cronache del tempo sottolineano lโ€™intensitร  e anche la durata delle scosse che secondo alcune fonti si protrassero per 17 giorni.

Terremoto di Camerino del 30 Aprile 1279

 

tabella 1- stima del numero di abitanti del territorio della provincia di Macerata per classi dโ€™etร  coinvolti nelle zone a diverse intensitร  nel caso di ripetizione del terremoto di Camerino del 30 Aprile 1279.

La cittร  di Nocera Umbra fu distrutta per oltre la metร . Crollarono edifici adiacenti alla chiesa maggiore, il monastero e le curie dei canonici. Una โ€œChronica S.Petriโ€ scritta a Erfurt nella metร  del Trecento, ci informa che il vescovo ebbe salva la vita ma che morirono moltissime persone. Gravi danni furono registrati anche a Spello e Foligno, come ricorda una memoria del notaio Bonaventura di Benvenuto.

IRIS A5_9 A10_14 A15_24 A25_34 A35_44 A45_54 A55_64 A65_74 OLTRE_74
6 6043 6995 17127 18549 17077 15609 15270 11635 9127
7 4776 5394 14049 15260 14252 13899 14898 11790 10115
8 1820 2182 5037 5710 5563 4942 5679 4995 4295
9 686 779 1906 2242 2066 1918 2203 1980 1832
10 204 234 531 674 616 554 772 852 835

tabella 2 – stima del numero di abitazioni nel territorio della provincia di Macerata per anno di costruzione coinvolte nelle zone a diverse intensitร  nel caso di ripetizione del terremoto di Camerino del 30 Aprile 1279.

IRIS ANTE_1919 A1919_1945 A1946_1960 A1961_1971 A1972_1981 A1982_1986 POST_1986
6 5147 2544 5542 11184 10353 2767 1323
7 7565 2895 5700 8764 8543 2105 1033
8 4617 937 1312 2691 4012 786 483
9 2398 339 465 944 1183 404 203
10 995 179 197 315 320 123 51

La forza delle scosse sbriciolรฒ il castello di Serravalle e una enorme frana deviรฒ il corso del fiume Chienti. Il terremoto fu avvertito anche a Roma e Montecassino e segnalato pure a Venezia.

I terremoti storici dell’Italia Centrale

Nelle stesse ore delle prime scosse, un altro terremoto di Mw 5.5 colpรฌ alcune localitร  dellโ€™Appennino a cavallo tra la Toscana e lโ€™Emilia Romagna. Le notizie dei terremoti del 1279 ebbero unโ€™eco vasta anche in Europa: se ne trovano menzioni in cronache austriache, tedesche e polacche (studio di riferimento Monachesi, ed 1987 โ€“

Share.

Leave A Reply