I TERREMOTI DEL 15 APRILE 1978 E DEL 16 GENNAIO 1975: QUEGLI EVENTI COSI’ FORTI MA QUASI DIMENTICATI
0I due eventi siciliani (il primo raggiunse Magnitudo 6.1) provocarono solo lievi danni, ma ci ricordano quanto sia sismica quella zona d’Italia
Sono quattro, però, gli eventi sismici che in modo più forte e deciso, dal 1908 ad oggi, hanno interessato lo Stretto, due in modo diretto e due in modo indiretto.
I due eventi incentrati proprio nello Stretto (16 gennaio 1975 e 11 marzo 1978) hanno provocato moltissima paura, ma oggi sono già stati dimenticati un pò da tutti.
Nello Stretto, insomma, l’evento del 1908 non è isolato nè è stato l’ultimo. Poco più di 30 anni fa, infatti, il territorio fu interessato da un paio di terremoti forti che avrebbero dovuto lasciare il segno nella memoria storica della comunità messinese e reggina. Due città che dovrebbero essere costruite e urbanizzate rispettando ogni tipo di vincolo anti-sismico, perchè che da queste parti la terra tremerà ancora è certo.
Share.
E’ opinione diffusa che nello Stretto di Messina l’ultimo forte terremoto risalga a oltre un secolo fa, alla tragicamente nota alba di quel maledetto 28 dicembre 1908 che rase al suolo Reggio, Messina, Villa San Giovanni e molti centri delle due province provocando oltre centomila vittime. In realtà altri terremoti, ben più recenti, hanno interessato lo Stretto, seppur non certamente paragonabili alla devastante scossa di magnitudo 7,1 richter del 28.12.1908 che è annoverata tra le più forti di sempre della storia d’Italia.
