La Tettonica a placche formerebbe un superoceano ogni miliardo di anni

0

La Tettonica a placche formerebbe un superoceano ogni miliardo di anni

Tratto da www.iflscience.com

La tettonica a placche รจ responsabile di eventi drammatici come terremoti e vulcani, ma si ritiene anche che abbia svolto un ruolo cruciale nel mantenere il clima globale stabile e anche nello sviluppo della vita sul nostro pianeta.ย I movimenti interni hanno creato supercontinenti e oceani globali con ciclicitร  regolari per centinaia di milioni di anni, e ora gli scienziati ipotizzano che potrebbe aver luogo un ciclo ancora piรน complesso.

In un articolo pubblicato sulla rivistaย Precambrian Researchย , il team internazionale di ricercatori suggerisce due modi principali per la formazione dei supercontinenti.ย In uno, la crosta oceanica rimane intatta, mentre nell’altro l’interno della Terra inghiotte la crosta all’interno.

La creazione di supercontinenti avviene all’incirca ogni 600 milioni di anni.ย C’รจ stata Nuna (1,6 miliardi – 1,4 miliardi di anni fa), Rodinia (900-700 milioni di anni fa) e infine Pangaea (320-170 milioni di anni fa).ย Quando un supercontinente si rompe, l’oceano interno si getta precipitosamente nel continente di fratturazione.ย Quando i continenti tornano insieme, il team propone due possibilitร  ripetitive cicliche di come potrebbe avvenire la riconnessione.

Nello scenarioย  chiamato “introversione”, una volta che l’oceano interno ha preso piede e i continenti sono separati, i continenti smettono di allontanarsi l’uno dall’altro.ย Il fenomeno della subduzione (una placca che si infila sotto l’altra) inizia improvvisamente nell’oceano interno.ย Questo evento fa sรฌ che i continenti tornino a riunirsi e la crosta del nuovo oceano, formatasi dopo la disgregazione, venga reinglobata dal Pianeta. Questo fenomeno รจ visto come una rottura incompleta.

Nello scenario di “estroversione”, la disgregazione del continente e la formazione dell’oceano interno portano al contrario.ย L’oceano esterno comincia a ridursi, con un anello di fuoco che si sta formando.ย Un anello di fuoco รจ un horspot di vulcani e terremoti lungo il bordo di una placca tettonica, come quella attualmente attorno all’Oceano Pacifico.ย I continenti vengono poi separati ulteriormente finchรฉ non si scontrano ancora una volta “dall’altra parte”.ย La crosta del superoceano viene successivamente inghiottita dalla Terra e si forma un nuovo superoceano.

“Abbiamo scoperto che i supercontinenti sembrano riunirsi attraverso due processi alternati di estroversione e introversione”, ha detto in unaย dichiarazione ilย professor principale Zheng-Xiang Li della Curtin Universityย .

“Piรน intrigantemente, questi due processi alternati determinano non solo se il superoceano sopravvive, ma anche se l’Anello di Fuoco superoceanico, come l’attuale Anello del Fuoco del Pacifico, resta in vita”.

Il professor Li ha aggiunto: “Tali modi alternati di unione del supercontinente, insieme alla sopravvivenza o alla rigenerazione del superoceano e dell’anello di fuoco, hanno portato alla presenza di un ciclo terrestre il doppio del ciclo dei supercontinenti di 600 milioni di anni e hanno influenzato il formazione di alcune risorse del pianeta. “

Nel modello proposto dai ricercatori, Nuna si sciolse e poi si trasformรฒ in Rodinia tramite il metodo di introversione, quindi la crosta dell’oceano globale non cambiรฒ durante quel periodo.ย Ma dopo la separazione di Rodinia, ha poi preso il percorso di estroversione, con il suo oceano che รจ scomparso all’interno della Terra.

Sebbene l’idea sia certamente intrigante e ci siano prove a supporto, รจ possibile che non ci sia un vero doppio ciclo, ma piuttosto due potenziali opzioni.ย Attualmente, l’ex superoceano, l’attuale oceano Pacifico, si sta restringendo, il che sarebbe visto come un movimento di estroversione.ย Ma forse questa tendenza cambierร  e le cose torneranno secondo l’approccio di introversione.ย In ogni caso, ci sono ancora da 50 a 200 milioni di anni prima del prossimo che si arrivi al supercontinente.

Share.

Leave A Reply