Salta al contenutoSembra strano, ma anche le montagne hanno le “radici”
Immaginiamo le nostre Alpi che immense si stagliano davanti ai nostri occhi e si ergono verso il cielo.ย A cosa รจ dovuta la loro altezza? La geologia ci fornisce la risposta.
di Chiara Caricchi
ingvambiente.com
Le catene montuose corrispondono a settori della crosta terrestreย inspessiti a seguito di forti deformazioni, come ad esempio dopo una collisione continentale (vedi anche questo post).ย La crosta inspessita sprofonda nel mantello fino a che una spinta di galleggiamento (come per la forza di Archimede) ne compensa il maggior peso.
Immaginiamo una barca che galleggi sul mare: sarร immersa parzialmente nellโacqua. Se sulla nave mettessimo un peso, ad esempio di 5 tonnellate come mostrato nel disegno sottostante, la barca, piรน pesante, si immergerebbe ancora di piรน in acqua. Nel momento in cui riducessimo il peso da 5 a 3 tonnellate, la barca risalirebbe e la parte immersa in acqua sarebbe minore.

Processi simili avvengono per le catene montuose: zone di crosta inspessita che affondano nel mantello e su cui letteralmente galleggiano per via della loro minore densitร .
La struttura dellโinterno della Terra รจ fatta a strati la cui densitร aumenta man mano che ci si sposta verso lโinterno (ossia spostandosi dalla crosta al nucleo).

Le catene montuose, costituite dallโimpilamento tettonico di scaglie di crosta continentale, tendono ad affondare nel mantello e a raggiungere un equilibrio con la forza di galleggiamento. Questo equilibrio รจ detto isostasia e per aggiustamenti isostatici si intendono quei movimenti verticali (verso lโalto o verso il basso) con cui la crosta reagisce ad ogni modifica dellโequilibrio.
Durante la formazione di una catena montuosa (orogenesi) lo spessore della crosta deformata aumenta notevolmente. Come conseguenza, il settore di crosta deformato sprofonda nel mantello finchรฉ la spinta da parte del mantello (che si comporta in modo plastico) ne compensa il peso. Le nuove montagne rimangono cosรฌ sollevate rispetto alla quota media del continente perchรฉ sostenute dalle loro radici.
