Un enorme asteroide binario sfiorerà la terra il 25 maggio… ma non c’è pericolo
Sebbene non sia visibile ad occhio nudo, gli astronomi professionisti e dilettanti sono in subbuglio per l’asteroide 1999 KW4. È stranamente modellato, è largo poco più di un km, edè considerato un asteroide binadio, in quanto ha una luna che lo accompagna. Il momento in cui sarà più vicino alla terra è il 25 maggio 2019.
tratto da earthsky.org
Un grande asteroide binario si sta avvicinando alla Terra e passerà a distanza comunque di sicurezza dal nostro Pianeta il 25 maggio 2019. L’approccio più vicino avverrà alle 23:05 UTC ora locale il 25 maggio, alle 01.05 ora italiana del 26 maggio. L’ asteroide (66391) 1999 KW4 consiste in una roccia spaziale primaria larga circa 1,5 km, con un asteroide compagno di 0,5 chilometri di larghezza, quella che viene chiamata “luna di asteroide”, che orbita intorno all’asteroide principale rendendolo quindi ” binario”. Sebbene non sia visibile ad occhio nudo, l’asteroide e la sua luna forniranno una buona opportunità agli astronomi professionisti e dilettanti per osservare l’enorme roccia spaziale. Gli astrofili saranno in grado di osservarlo per alcuni giorni intorno al 25 maggio..
Il video qui sopra, fornito da un documento proveniente dal radar Goldstone della NASA, mostra il moto orbitale di 1999 KW4 da dicembre 2017 fino a luglio 2019, in un quadro di riferimento eliocentrico o centrato sul sole. L’asteroide farà due voli ravvicinati sulla Terra durante questo periodo.
1999 KW4 è una roccia spaziale di tipo Aten e la sua orbita lo porta tra le orbite di Venere e della Terra completando un giro intorno al sole una volta ogni 6,18 mesi (188 giorni).
Durante l’avvicinamento del 25 maggio 2019, l’asteroide passerà alla distanza di sicurezza di 5.182.015 km, o circa 13.5 volte la distanza Terra-Luna.
Gli astronomi hanno in programma di studiare questo asteroide e le osservazioni radar sono programmate dall’Osservatorio di Arecibo a Porto Rico dal 29 maggio al 7 giugno. Lo studieranno inoltreanche utilizzando il radar del sistema solare Goldstone della NASA, situato nel deserto vicino Barstow, in California, dal 26 al 31 maggio.
Un aspetto interessante dell’asteroide 1999 KW4 è la sua forma, infatti essa è oblata con una cresta equatoriale, simile agli asteroidi Bennu e Ryugu . Le osservazioni suggeriscono che l’asteroide secondario, o luna asteroide, di 1999 KW4, orbita attorno alla roccia spaziale principale ogni 16 ore ad una distanza di circa 2,6 km.

Due immagini radar del doppio asteroide 1999 KW4. Immagini via Osservatorio Arecibo in Porto Rico / NASA / NSF / SJ Ostro, JL Margot, LAM Benner, JD Giorgini, DJ Scheeres, EG Fahnestock, SB Broschart, J. Bellerose, MC Nolan, C. Magri, P. Pravec, P. Scheirich, R. Rose, RF Jurgens, EM De Jong, S. Suzuki.