domenica, Ottobre 19

Scoperto un continente perduto nel Mediterraneo, rimasto nascosto ai nostri occhi per milioni di anni

1

Scoperto un continente perduto nel Mediterraneo, rimasto nascosto ai nostri occhi per milioni di anni

E’ un pezzo di crosta continentale delle dimensioni della Groenlandia noto come Greater Adria che รจ stato scoperto nel Mediterraneo.
Tratto da www.iflscience.com

I geologi hanno scoperto un continente perduto che รจ rimasto nascosto ai nostri occhi sotto il sud dell’Europa per milioni di anni.ย No, non รจ Atlantide, in realtร  รจ un pezzo di crosta continentale delle dimensioni della Groenlandia noto come Greater Adria che รจ stato scoperto nel Mediterraneo.

โ€œSenza rendersene conto, ci sono un gran numero di turisti che trascorrono le loro vacanze ogni anno sopra continente perduto di Greater Adria โ€œ, ha detto il ricercatore Douwe van Hinsbergen in unaย dichiarazioneย .

รˆ stato scoperto da un team di ricercatori dell’Universitร  di Utrecht nei Paesi Bassi che hanno intrapreso una missione per documentare la variegata geologia del Mediterraneo, pubblicando i loro risultati sulla rivistaย Gondwana Researchย .

Tutti i continenti moderni della Terra erano uniti un tempo in un supercontinenteย noto come Pangeaย ย fino a quando non iniziรฒ a dividersi circa tra 175 milioni e 200 milioni di anni fa per formare il Gondwana (che alla fine si spezzรฒ in Africa, Sud America, Antartide, India e Australasia ) e Laurasia (Eurasia e Nord America).

Ricostruzione della Grande Adria, Africa ed Europa, circa 140 milioni di anni fa.ย Douwe van Hinsbergen e colleghi / Universitร  di Utrecht

Quindi, circa 140 milioni di anni fa, la Grande Adria si separรฒ dal Nord Africa e si gettรฒ nel mantello sotto l’Europa meridionale a una velocitร  di diversi centimetri all’anno.ย Mentre il continente scivolava sotto l’Europa, gli strati superiori di roccia sedimentaria “raschiavano” e formavano le catene montuose dell’Appennino, parti delle Alpi, dei Balcani, della Grecia e della Turchia.

Anche se la maggior parte del continente รจ sott’acqua, oggi possiamo ancora vedere l’ereditร  dell’antico continente in alcune parti del Mediterraneo.

“La maggior parte delle catene montuose che abbiamo studiato proviene da un singolo continente che si รจ separato dal Nord Africa piรน di 200 milioni di anni fa”, ha affermato van Hinsbergen.ย “L’unica parte rimasta di questo continente รจ una striscia che corre da Torino attraverso il mare Adriatico fino al tallone dello stivale che forma l’Italia.”

La scoperta di Greater Adria si basa su un decennio di lavoro da parte del team.ย Dopo aver studiato l’etร  e le proprietร  magnetiche delle rocce nella regione, hanno quindi creato modelli per tracciare i movimenti delle placche tettoniche della Terra.

Studiare la tettonica del Mediterraneo non รจ un compito facile.ย Prima di tutto, si sviluppa in dozzine di paesi diversi, ognuno con i propri sondaggi geologici e idee profondamente radicate sul proprio passato geologico appunto.ย In secondo luogo, come si puรฒ vedere dai suoi paesaggi aspri, questa รจ una terra che รจ diabolicamente complicata, geologicamente parlando.

โ€œรˆ semplicemente un disastro geologico: tutto รจ curvo, rotto e impilato.ย Rispetto a questo, l’Himalaya, ad esempio, rappresenta un sistema piuttosto semplice โ€, ha spiegato van Hinsbergen.ย “Lรฌ, infatti, puoi seguire diverse grandi linee di faglia per una distanza di oltre 2.000 chilometri.”

Questo non รจ il primo continente perduto che abbiamo scoperto.ย Nel 2017, i ricercatori hanno confermato il nuovo settimo continente dellaย Zelandaย , la maggior parte del quale si trova sott’acqua nell’emisfero meridionale.ย Proprio l’anno scorso, iย ricercatori hanno usatoย satelliti per la mappatura gravitazionale al fine di rilevare i resti di continenti persi da tempo sotto le calotte glaciali dell’Antartide.ย Gli scienziati pensano addirittura che ci sia la possibilitร  che la Terra vada verso la formazione di un nuovo supercontinente tra 50 e 200 milioni di anni. E avrebbe persino giร  un nome:ย Amasiaย .

Share.

1 commento

  1. Pingback: Scoperto un continente perduto nel Mediterraneo, rimasto nascosto ai nostri occhi per milioni di anni -

Leave A Reply