Le sostanze che riducono lo strato di ozono hanno causato il 50% del riscaldamento dell’Artico della fine del XX secolo

0

Le sostanze che riducono lo strato di ozono hanno causato il 50% del riscaldamento dell’Artico della fine del XX secolo

Un articolo scientifico pubblicato nel 1985 fu stato il primo a segnalare un buco in aumento esponenziale nell’ozono stratosferico terrestre sull’Antartide.ย Gli scienziati, in seguito, hanno determinato la causa delle sostanze che riducono lo strato di ozono: composti alogeni artificiali di lunga durata (sostanze Ozono Lesive, “Ozone Depleting Substaces” = ODS).ย Sebbene gli effetti che distruggono l’ozono di queste sostanze siano ormai ampiamente compresi, ci sono state poche ricerche sui loro piรน ampi impatti climatici.

Uno studio pubblicato suย Nature Climate Changeย dai ricercatori della Columbia University esamina gli effetti del riscaldamento tramite l’effetto serra, delle sostanze che riducono lo strato di ozono e ha scoperto che queste hanno provocato circa un terzo di tutto il riscaldamento globale dal 1955 al 2005 e metร  del riscaldamento dell’Artico e della perdita di ghiaccio marino durante quel periodo.ย Hanno quindi agito come un forte integratore diย anidride carbonica, il gas serra piรน pervasivo;ย da allora i loro effetti hanno iniziato a svanire, poichรฉ non vengono piรน prodotti e si dissolvono lentamente.

Le sostanze che riducono lo strato di ozono, furono sviluppate negli anni ’20 e ’30 e divennero comunemente usate come refrigeranti, solventi e propellenti.ย Sono interamente creati dall’uomo, e quindi non esistevano nell’atmosfera prima di questo momento.ย Negli anni ’80 un buco nelloย strato di ozono stratosfericoย terrestreย , che filtra gran parte della radiazione ultravioletta dannosa proveniente dal sole, รจ stato scoperto in Antartide.ย Gli scienziati lo hanno rapidamente attribuito agli ODS

Il mondo รจ entrato in azione, finalizzando un accordo globale per eliminare gradualmente questi composti.ย Il protocollo di Montreal, come viene chiamato, รจ stato firmato nel 1987 ed รจ entrato in vigore nel 1989. A causa della rapida reazione internazionale, le concentrazioni atmosferiche della maggior parte degli ODS hanno raggiunto il picco alla fine del XX secolo e da allora sono in calo.ย Tuttavia, per almeno 50 anni, gli impatti climatici degli ODS sono stati molto estesi, come rivela il nuovo studio.

Gli scienziati della Columbia School of Engineering and Applied Science e del Lamont-Doherty Earth Observatory hanno utilizzato modelli climatici per comprendere gli effetti dell’ODS sul clima artico.ย “Abbiamo dimostrato che gli ODS hanno influenzato in modo sostanziale il clima artico”, ha affermato il ricercatore di Lamont-Doherty Michael Previdi.ย Gli scienziati hanno raggiunto la loro conclusione utilizzando dueย modelli climaticiย molto diversiย che sono ampiamente impiegati dallaย comunitร  scientificaย , entrambi sviluppati presso il Centro nazionale americano per la ricerca atmosferica.

I risultati evidenziano l’importanza del protocollo di Montreal, che รจ stato firmato da quasi 200 paesi, affermano gli autori.ย “La mitigazione del clima รจ in atto mentre parliamo perchรฉ queste sostanze stanno diminuendo nell’atmosfera, grazie al protocollo di Montreal”, ha detto Lorenzo Polvani, autore principale dello studio e professore presso il Dipartimento di fisica applicata e matematica applicata della Columbia.ย “Nei prossimi decenni, contribuiranno sempre meno al riscaldamento globale. รˆ una buona notizia.”

Share.

Leave A Reply