Si infittisce il mistero dell’Orb (di vetro?) dipinto da Leonardo Da Vinci nel “Salvator Mundi”
Il “Salvator Mundi” , un dipinto del 1499, attribuito a leonardo da Vinci, sembra molto semplice a prima vista: infatti consiste in una rappresentazione di Gesù Cristo in abiti rinascimentali, che sta alzando una mano impartendo una benedizione e tenendo una sfera trasparente nell’altra.
Ma quel globo sfida le leggi dell’ottica, creando una controversia su ciò che da Vinci stava usando come ispirazione. Ora, un nuovo studio sostiene che la sfera potrebbe essere una rappresentazione realistica di una sfera di vetro vuota.
Il lavoro non è stato ancora pubblicato in una rivista peer-reviewed, ma una prestampa dei risultati è pubblicata sul sito della prestampa arXiv . I ricercatori dell’Università di Irvine in California, hanno utilizzato una tecnica di rendering al computer per dimostrare che l’aspetto del globo sarebbe stato fisicamente possibile nel mondo reale, se il globo fosse stato realizzato in vetro soffiato sottile. Ma è improbabile che il paper risolva il lungo dibattito sulle intenzioni di Vinci.
“Il paper che riguarda la sfera è solo uno dei tanti esempi di scienziati che fanno interventi maldestri negli studi di Leonardo, interventi sono falsati dall’ignoranza delle fonti”, come ha dichiarato a Live Science lo studioso dai Leonardo da Vinci, Martin Kemp, professore emerito di storia dell’arte al Trinity College dell’Università di Oxford
Il “Salvator Mundi” è un dipinto con un passato drammatico: risale probabilmente al 1500 circa e fu acquisito da Carlo I d’Inghilterra intorno al 1600. Carlo I fu giustiziato nel 1659 dopo una guerra civile e nel 1651 un muratore di nome John Stone acquistò il dipinto. Nel 1660, restituì l’opera a Carlo II, figlio di Carlo I, che riprese il trono quell’anno, e da qui fino al 1900 se ne perdono le tracce, quando fu rivenduta non come un originale di Leonardo, ma come opera di uno degli studenti del maestro.
Fu solo nel 2011, dopo che alcuni restaturatori professionisti vennero a conoscenza del dipinto e restauraronole sciatte opere di conservazione che si erano accumulate nel corso degli anni, che gli esperti d’arte rivalutarono il “Salvator Mundi” e si resero conto che probabilmente era stato dipinto dallo stesso Da Vinci. Nel 2017, un principe saudita ha acquistato il dipinto all’asta per una cifra record di $ 450 milioni .
Incorporato nel dipinto c’è un mistero persistente. La sfera sostenuta da Cristo contiene alcune scintille dipinte che sembrano riflessioni all’interno di una sfera o cristallo solido. Ma una sfera solida ingrandirebbe e invertirebbe l’immagine di qualsiasi cosa dietro di essa a causa della rifrazione della luce , e la sfera nella pittura non lo fa. Le vesti di Cristo appaiono assolutamente non alterate dietro il vetro.
Da Vinci era uno studioso appassionato di ottica e probabilmente non avrebbe commesso questo errore con noncuranza. Gli storici dell’arte hanno discusso per decenni di cosa fosse fatta la sfera e se Da Vinci l’ avesse deliberatamente dipinta in modo impreciso. Il nuovo documento porta alla domanda un metodo chiamato physically based rendering. I professori di informatica di UC Irvine Michael Goodrich, Shuang Zhao e lo studente di dottorato Marco (Zhanhang) Liang hanno usato questo metodo per simulare la luce nella scena rappresentata nel dipinto.

1 commento
Pingback: Si infittisce il mistero dell’Orb (di vetro?) dipinto da Leonardo Da Vinci nel “Salvator Mundi” -