Una gigantesca eruzione di un vulcano in Alaska ha provocato grossi problemi sia ai romani che agli antichi egizi dopo il 44 a.C.

0

Una gigantesca eruzione di un vulcano in Alaska ha provocato grossi problemi sia ai romani che agli antichi egizi dopo il 44 a.C.

tratto da www.iflscience.com

Negli anni seguenti il 44 a.C., anno dell’assassinio di Giulio Cesare, fonti scritte parlano di carestia, malattie e tempo instabile e freddo che interessava il Mediterraneo.ย Un nuovo studio mostra che questi rapidi cambiamenti ambientali furono provocati da un enorme evento vulcanico avvenuto dall’altra parte del pianeta, l’ eruzioneย del vulcano Okmokย inย Alaskaย nel 43ย a.C.ย I ricercatori sono convinti che la gigantesca eruzione abbia giocato un ruolo significativo in una serie di grandi cambiamenti storici nel Mediterraneo, come la fine del Regno tolemaico d’Egitto.

Come riportato sulla rivistaย ย Proceedings of National Academy of Sciencesย ,ย ย un team internazionale di scienziati e storici del clima, ha esaminato carote di ghiaccio provenienti da tutto il mondo, che agiscono come registratori dei livelli atmosferici e dei climi nel corso dei secoli.ย  I dati li hanno poi confrontati con i registri climatici basati sugli anelli di alberi provenienti dalla Scandinavia, dall’Austria e dalle White Mountains della California, insieme ai registri climatici di alcune caverne nel nord-est della Cina.

Insieme, rivelano la presenza di importanti cambiamenti atmosferici verificatisi nel 43 a.C. che continuarono anche nei due anni successivi.ย Un’ulteriore analisi geochimica della cenere vulcanica trovata nel ghiaccio inย Groenlandiaย suggerisce che la fonte del cambiamento sia stata un’eruzione del vulcano Okmok II avvenuta all’inizio del 43 a.C.

โ€œAbbiamo impresso geograficamente le “impronte digitali” sulla cenere e confrontato “l’impronta digitale” con una biblioteca di ceneri di vulcani che si pensava fossero esplosi in questo periodo nel I secolo a.C.ย L’assonanza con la cenere di Okmok II รจ stata eccellente, quindi non c’รจ dubbio che provenisse da quel vulcano โ€ย , ha detto a IFLScienceย Joe McConnellย ,ย ย autore principale dello studio del Desert Research Institute in Nevada.

L’isola Umnak nelle Aleutine mostra l’enorme caldera di 10 chilometri (in alto a destra) in gran parte creata dall’eruzione del 43 a.C. dell’Okmok II, all’alba dell’Impero Romano.ย US Geological Survey

โ€œCi sono state speculazioni basate principalmente sul tempismo approssimativo secondo cui avrebbe potuto essere l’eruzione storicamente documentata dell’Etna o l’enorme eruzione dell’Apoyeque in Nicaragua.ย L’inizio dell’eruzione del 44 a.C. sull’Etna fu una piccola eruzione al confronto, tuttavia, e le registrazioni basate sugli anelli degli alberi della temperatura estiva mostrano un raffreddamento estremo nel 43 e nel 42 a.C., non nel 44 a.C. “, ha aggiunto McConnell.

รˆ noto che le maggiori eruzioni vulcaniche possono avere effetti profondi sul clima terrestre emettendo cenere e gas nell’atmosfera, che influenzano l’effetto serra.ย Nel caso di questa eruzione, gli effetti erano brevi ma acuti.ย I due anni successivi all’eruzione dell’Okmok II sono stati tra i piรน freddi nell’emisfero settentrionale negli ultimi 2.500 anni, con temperature medie stagionali fino a 7ยฐCย  piรน fredde del normale.ย Anche le precipitazioni sono aumentate drasticamente, con livelli estivi di precipitazioni tra il 50 e il 120 percento sopra la norma in tutto il sud Europa.ย Nei mesi autunnali, le precipitazioni probabilmente sono state superiori del 400 percento al di sopra di quelle normali.

Non รจ la prima volta cheย i cambiamenti climaticiย sono statiย collegati all’eventuale declino di civiltร .ย Naturalmente, la caduta delle maggiori potenze mondiali รจ quasi sempre una complessa combinazione di fattori intrecciati, non c’รจ mai una sola causa.ย Con questo in mente, i ricercatori sostengono che i brevi cambiamenti climatici in questo particolare periodo probabilmente sarebbero stati un altra causa della caduta del regno tolemaico d’Egitto e della Repubblica romana, che ha dato origine all’Impero romano.

“Questi risultati conferiscono credibilitร  alle segnalazioni di freddo, fame, carenza di cibo e malattie dilaganti, descritta da fonti antiche,โ€ Andrew Wilson, un’archeologa classica presso l’Universitร  di Oxford, NUK, ha detto in unย comunicato.ย ย โ€œNella regione del Mediterraneo, queste condizioni estremamente umide e fredde durante le piรน importanti stagioni agricole, dalla primavera all’autunno, probabilmente hanno ridotto la quantitร  di raccolti e hanno aggravato i problemi di approvvigionamento durante i continui sconvolgimenti politici del periodo. “

“Particolarmente sorprendente รจ stata la gravitร  dell’assenza dell’inondazione del Nilo al momento dell’eruzione dell’Okmok e la carestia e la malattia che sono state riportate in fonti egiziane”, ha aggiunto lo storico Joe Manning, PhD dell’Universitร  di Yale.ย “Gli effetti del clima sono stati un grave shock per una societร  giร  stressata in un momento cruciale della storia”.

Share.

Leave A Reply