A cura di Beatriz Brizuela, Laura Graziani e Alessandra Maramaiย (INGV)
ingvterremoti.com
ITED (Italian Tsunami Effects Database) รจ il primo database delle descrizioni degli effetti di tsunami osservati lungo le coste italiane dal 79 d.C. ad oggi e nasce come ampliamento della parte italiana del Catalogo degli Tsunami dellโarea Euro Mediterranea (EMTCv2).
Per la realizzazione di ITED รจ stata svolta unโaccurata ricerca ed analisi degli studi recenti disponibili in letteratura riguardo agli tsunami italiani, allo scopo di includere nuove informazioni sugli effettiย osservati e/o misurati nelle diverse localitร . ITED รจ stato costruito a partire dalle descrizioni generali dei 72 tsunami italiani presenti in EMTCv2, enucleando le singole osservazioni di effetti (punti di osservazione) di tsunami e associando ogni punto di osservazione ad una localitร e ad un comune. Per ogni localitร sono stati identificati uno o piรน punti di osservazione per ciascuno dei quali รจ stata riportata la descrizione degli effetti, quando possibile, la loro stima e parametrizzazione. In base alle descrizioni ad ogni punto di osservazione รจ stato attribuito il valore di intensitร dello tsunami (intensitร locale) sia secondo la scala Sieberg-Ambraseys (Ambraseys 1962) che secondo quella di Papadopoulos-Imamura (Papadopoulos and Imamura 2001).
Per consultare i dati di ITED รจ stata realizzata una WebApp, in ambiente Esri ArcGIS, che puรฒ essere consultata online senza la necessitร di disporre di un account Esri. La WebApp permette di ottenere le informazioni presenti in ITED e, allo stesso tempo, di fare uno switch su EMTCv2 per avere a disposizione un maggior numero di info relative ad un evento.
In figura รจ riportata una schermata della WebApp nella quale sono visibili sia le localitร interessate da effetti di tsunami di ITED (puntini neri), che le sorgenti degli tsunami di EMTCv2. Si evidenzia che ย la maggioranza degli tsunami italiani, come gli tsunami in generale, ย รจ di origine sismica (quadrati neri), ma si sono verificati anche alcuni tsunami associati allโattivitร vulcanica di Stromboli e del Vesuvio (triangoli arancioni) e pochissimi sono quelli generati da frane (rombi rossi).
La WebApp ed รจ organizzata in 6 livelli :
-
ITED_Place Name (PN) con le principali localitร interessate dagli effetti di tsunami
-
ITED Observation Point (OP) con tutti i punti di osservazione degli effetti di tsunami, rappresentati con colori diversi in funzione dellโintensitร locale
-
ITED_Inundation dove sono riportati i punti in cui sono stati misurati/osservati valori di inondazione
-
ITED_Runup dove sono riportati i punti in cui sono stati misurati/osservati valori diย runup
-
0 che contiene il database degli tsunami dellโarea Euro-Mediterranea
-
ITED_Intensity_map che serve a costruire la mappa delle intensitร di un evento, tramite il widget โTsunami Intensity Mapโ, inserendo la data dellโevento stesso.