INGV: ECCO IL PRIMO DATABASE DEGLI EFFETTI DEGLI TSUNAMI OSSERVATI SULLE COSTE ITALIANE (ITED)

0

A cura di Beatriz Brizuela, Laura Graziani e Alessandra Maramaiย (INGV)
ingvterremoti.com

ITED (Italian Tsunami Effects Database) รจ il primo database delle descrizioni degli effetti di tsunami osservati lungo le coste italiane dal 79 d.C. ad oggi e nasce come ampliamento della parte italiana del Catalogo degli Tsunami dellโ€™area Euro Mediterranea (EMTCv2).

Per la realizzazione di ITED รจ stata svolta unโ€™accurata ricerca ed analisi degli studi recenti disponibili in letteratura riguardo agli tsunami italiani, allo scopo di includere nuove informazioni sugli effettiย  osservati e/o misurati nelle diverse localitร . ITED รจ stato costruito a partire dalle descrizioni generali dei 72 tsunami italiani presenti in EMTCv2, enucleando le singole osservazioni di effetti (punti di osservazione) di tsunami e associando ogni punto di osservazione ad una localitร  e ad un comune. Per ogni localitร  sono stati identificati uno o piรน punti di osservazione per ciascuno dei quali รจ stata riportata la descrizione degli effetti, quando possibile, la loro stima e parametrizzazione. In base alle descrizioni ad ogni punto di osservazione รจ stato attribuito il valore di intensitร  dello tsunami (intensitร  locale) sia secondo la scala Sieberg-Ambraseys (Ambraseys 1962) che secondo quella di Papadopoulos-Imamura (Papadopoulos and Imamura 2001).

Per consultare i dati di ITED รจ stata realizzata una WebApp, in ambiente Esri ArcGIS, che puรฒ essere consultata online senza la necessitร  di disporre di un account Esri. La WebApp permette di ottenere le informazioni presenti in ITED e, allo stesso tempo, di fare uno switch su EMTCv2 per avere a disposizione un maggior numero di info relative ad un evento.

In figura รจ riportata una schermata della WebApp nella quale sono visibili sia le localitร  interessate da effetti di tsunami di ITED (puntini neri), che le sorgenti degli tsunami di EMTCv2. Si evidenzia che ย la maggioranza degli tsunami italiani, come gli tsunami in generale, ย รจ di origine sismica (quadrati neri), ma si sono verificati anche alcuni tsunami associati allโ€™attivitร  vulcanica di Stromboli e del Vesuvio (triangoli arancioni) e pochissimi sono quelli generati da frane (rombi rossi).

La WebApp ed รจ organizzata in 6 livelli :

  1. ITED_Place Name (PN) con le principali localitร  interessate dagli effetti di tsunami

  2. ITED Observation Point (OP) con tutti i punti di osservazione degli effetti di tsunami, rappresentati con colori diversi in funzione dellโ€™intensitร  locale

  3. ITED_Inundation dove sono riportati i punti in cui sono stati misurati/osservati valori di inondazione

  4. ITED_Runup dove sono riportati i punti in cui sono stati misurati/osservati valori diย runup

  5. 0 che contiene il database degli tsunami dellโ€™area Euro-Mediterranea

  6. ITED_Intensity_map che serve a costruire la mappa delle intensitร  di un evento, tramite il widget โ€œTsunami Intensity Mapโ€, inserendo la data dellโ€™evento stesso.

La figura mostra un esempio della schermata della Web App relativa al livello Observation Point. I punti di osservazione sono riportati con differenti colori a seconda dellโ€™intensitร  dello tsunami in quel punto (intensitร  locale), in base alla scala Sieberg-Ambraseys. La legenda della scala รจ mostrata nel pop-up che compare sulla sinistra dello schermo.

Cliccando su ogni singolo punto di osservazione (OP) si apre un pop-up che mostra le principali informazioni sugli effetti in quel punto.

La figura mostra un esempio di pop-up relativo allโ€™OP di Ancona: sulla barra nera si nota la scritta (2 of 3) a significare che questo punto รจ stato interessato da 3 eventi di tsunami. Nel pop-up รจ selezionato quello avvenuto nel 1930 e sono riportate le informazioni generali dellโ€™evento.

A partire dal pop-up si puรฒ accedere a informazioni piรน dettagliate sugli effetti dellโ€™evento.

Il livello ITED_Observation Point contiene circa300 osservazioni di effetti di tsunami ย in 225 OP lungo le coste italiane,.

Il livello ย ITED_Place_Name (PN) ย consente di conoscere, per ogni localitร  (PN), quante volte e con quali effetti questa sia stata interessata da tsunami: nel caso in cui un PN abbia sperimentato gli effetti di piรน di uno tsunami nel corso del tempo, sono fornite le informazioni relative a tutti gli tsunami che lo hanno interessato (tsunamy history).

Nella figura รจ mostrato, come esempio di pop-up, il grafico che rappresenta la tsunami history di Stromboli con tutti gli eventi osservati in questa localitร .

Come giร  detto, ITED WebApp contiene ย anche i due livelli, ITED_inundation e ITED_runup, che mostrano le localitร  per le quali sono disponibili, i valori di questi due parametri.

Per ogni punto di osservazione, tutte le informazioni disponibili sono corredate dei relativi riferimenti bibliografici.

Infine, per gli tsunami italiani di origine sismica contenuti in ITED รจ possibile ottenere, tramite il link che compare sul pop-up, il collegamento i seguenti database sismologici: ย lโ€™Archivio Storico Macrosismico Italiano (ASMI), ilย Database Macrosismico Italiano (DBMI15; Locati et al. 2016)ย e ilย CPTI15. Questo consente agli utenti di ottenere il maggior numero possibile di informazioni sul terremoto associato allo tsunami.

ITED consente di ottenere informazioni utili che possono migliorare la conoscenza di quanto e come il territorio nazionale sia esposto al rischio tsunami.Il database contiene un considerevole numero di dati di alta qualitร  che possono contribuire a validare la valutazione dello tsunami hazard lungo le coste italiane.

Share.

Leave A Reply