Il 17% dei gas serra in Europa è emesso dagli allevamenti intensivi
0La zootecnia Ue emette 704 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, più di tutte le auto e furgoni circolanti nell’Ue nel 2018
Share.
Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia, sottolinea che «I numeri parlano chiaro: non possiamo evitare le conseguenze peggiori della crisi climatica se a livello politico si continua a difendere a spada tratta la produzione intensiva di carne e latticini. L’Ue sta elaborando una nuova legge sul clima, aggiornando i suoi obiettivi climatici e definendo la PAC per i prossimi sette anni. La nostra analisi mostra chiaramente che un’azione credibile per il clima deve includere la fine delle sovvenzioni pubbliche per l’allevamento intensivo nella PAC e utilizzare piuttosto il denaro pubblico per sostenere la riduzione del numero di animali allevati e aiutare gli agricoltori a una vera e propria transizione».