Ecco come le particelle di origine naturale influiscono sul clima

0

Ecco come le particelle di origine naturale influiscono sul clima

Lโ€™Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) di Bologna ha osservato in Nepal come la formazione di particelle da processi biologici nella troposfera, lo strato dellโ€™atmosfera piรน vicino alla Terra, possa influenzare il cambiamento climatico locale. I risultati sono pubblicati su “Nature Geoscience”
www.lescienze.it
Fonte: Cnr-Isac

Lโ€™Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna ha condotto osservazioni in continuo per un decennio presso il Nepal Climate Observatory at Pyramid, a 5.079 m di quota, nei pressi del campo base per la salita sul Monte Everest, dove รจ possibile studiare la formazione del particolato lontano dalle sorgenti antropiche.

I risultati – pubblicati sulla rivista Nature Geoscience โ€“ dimostrano che grandi quantitร  di particelle si formano nelle valli himalayane a partire da precursori gassosi di origine naturale e possono essere trasportate in quota grazie ai sistemi dei venti di valle, fino in alta atmosfera, e possono influenzare il clima agendo come nuclei di condensazione delle nuvole.

โ€œLa formazione di nuove particelle รจ un fenomeno comune, ma i meccanismi che regolano questo processo sono ancora in parte sconosciuti. Per la prima volta siamo riusciti a provare che in questa valle, con molta probabilitร , i gas precursori di particelle sono composti organici emessi dalla vegetazione a quote piรน basseโ€, afferma Angela Marinoni del Cnr-Isac. โ€œDurante il trasporto lungo la valle, questi gas sono convertiti da reazioni fotochimiche in composti a volatilitร  molto bassa, che mutano rapidamente in un numero elevatissimo di nuove particelle. Queste sono poi trasportate nella troposfera libera. Possiamo quindi pensare alla catena himalayana come a una grande fabbrica che produce continuamente nuove particelle e le trasporta nellโ€™atmosfera sopra lโ€™Everest, aumentandone il numero anche piรน del doppioโ€, prosegue Bonasoni del Cnr-Isac.

Le particelle appena formate hanno unโ€™origine naturale con evidenze di coinvolgimento di inquinanti antropici (presenza di anidride solforosa) trascurabili. โ€œIl processo รจ quindi probabilmente immutato dal periodo preindustriale a oggi e puรฒ rappresentare una delle principali fonti che hanno contribuito allโ€™aerosol in alta atmosfera da sempre. Queste osservazioni sono quindi importanti per stimare meglio la concentrazione di base nel periodo preindustriale per gli aerosol in tutta la regione. Lโ€™inclusione di tali processi in modelli climatici puรฒ migliorare la comprensione del cambiamento delle condizioni atmosferiche e la previsione del clima futuro. Ulteriori ricerche dovranno essere condotte per quantificare meglio questo fenomeno e per indagarlo anche in altre regioni di alta montagnaโ€, conclude Marinoni. 

Share.

Leave A Reply