Da dove arrivano le masse d’aria che colpiscono il Mediterraneo? Ecco le loro traiettorie

0

Da dove arrivano le masse d’aria che colpiscono il Mediterraneo? Ecco le loro traiettorie

di Mario Giuliacci
www.meteogiuliacci.it

Per parlare delle masse d’aria che colpiscono il Mediterraneo, prensiamo come esempio di quella di aria gelida in arrivo sul Italia a fine 24 gennaio

Anche in questo caso, ne vogliamo parlare per evitare che, come successo in molte precedenti ondate di freddo, molti siti meteo per fare piรน audience hanno fatto credere ai mass media che lโ€™aria artica nella circostanza provenisse dalla Siberia.

Ebbene lโ€™aria gelida in arrivo sul Nord โ€™Italia nella sera del 24 gennaio รจ giร  in viaggio verso lโ€™Europa ed รจ partita dal Sud del Mar di Groenlandia a bordi del circolo polare.

Pertanto si tratta di aria polare di origine โ€œmarittimaโ€, ย classificata ย quindi Pm

Schermata%202021-01-23%20alle%2017_36_24.jpg

(vedi quiย  a piรจ di pagina, ย lโ€™approfondimento su โ€œmasse dโ€™ariaโ€)

Una massa d’aria รจ  corpo di aria molto grande (estensione orizzontale dell’ordine del migliaio di km quadrati) le cui proprietร  di temperatura e umiditร  dal suolo e fino ad una data quota, sono abbastanza simili in qualsiasi direzione orizzontale. 

Le regioni di origine sono aree geografiche in cui ha origine una massa d’aria che dovrebbero avere superfici di appoggio uniforme e piatta e venti di superficie deboli o assenti

Sulle regioni occupate dai grandi anticicloni permanenti  o stagionali ( es., Anticiclone delle Azzorre, Anticiclone russo)  la circolazione รจ piuttosto debole e pertanto vaste porzioni di atmosfera restano quasi immobili sul posto per giorni o settimane, acquistando cosรฌ  le caratteristiche termo-igrometriche del suolo sottostante.

Tali enormi blocchi di atmosfera fisicamente omogenea sono denominati masse d’aria e vengono trasportate dai venti predominanti fino a qualche migliaio di km di distanza, senza per questo perdere le loro originarie caratteristiche.

Tuttavia le iniziali proprietร  fisiche vengono diversamente modificate lungo il percorso, a seconda che le regioni attraversate siano coperte dal mare o dalla terraferma. Ecco perchรฉ le masse d’aria vengono distinte, oltre che con la denominazione del luogo di origine, anche in marittime e continentali

Le masse d’aria sono classificate a seconda della regione di provenienza.

Latitudini molto vicine al polo A(artiche)

latitudini polari P – in genere si trova intorno 60 gradi nord e sud

latitudini tropicali T – in genere si trova all’interno di circa 25 gradi dall’equatore

continentale c –  si origina su grandi masse di terraferma: รจ  povera di vapore acqueo

marittima m – che si forma sopra agli oceani: รจ ricca di vapore acqueo

Schermata%202021-01-23%20alle%2017_42_59.jpg
Schermata%202021-01-23%20alle%2017_53_36.jpg

Fonte Articolo: Col. Mario Giuliacci

Share.

Leave A Reply