La visuale inedita di Venere dalla sonda Parker Solar Probe
Mostra un mondo in bianco e nero rigato da scie di luce
www.ansa.it
Unโimmagine in bianco e nero di un mondo con macchie scure, bagliori luminosi e la superficie rigata da striature di luce. ร il volto di Venere in uno scatto inedito catturato dalla missione Parker Solar Probe della Nasa, durante il suo viaggio verso il Sole, per studiare origine e caratteristiche del vento solare.
Lanciata nellโagosto 2018, la sonda dovrebbe avvicinarsi al Sole alla vigilia di Natale del 2024. La foto รจ stata scattata da una distanza di poco piรน di 12.000 chilometri, nel corso del passaggio ravvicinato su Venere del luglio 2020. Si tratta di uno dei sette voli ravvicinati previsti nel corso della missione, per aggiustare la rotta della sonda e renderla piรน vicina al Sole.
La foto mostra numerose striature luminose dovute, secondo i ricercatori della Nasa, a una combinazione di fattori: particelle cariche dei raggi cosmici, luce solare riflessa dai granelli di polvere spaziale e particelle di materiale espulse dalle strutture della sonda dopo lโimpatto con i granelli di polvere.

La grande macchia scura al centro dellโimmagine รจ, invece, la piรน estesa regione montuosa sulla superficie venusiana, lโAfrodite Terra, grande quanto lโAfrica e situata in prossimitร dellโequatore del pianeta. La macchia scura piรน in basso รจ, invece, un artefatto dello strumento della sonda. Lโimmagine della sonda mostra, infine, sulla destra un chiarore intorno al margine di Venere, che potrebbe rappresentare un bagliore notturno.
Secondo i responsabili della missione, la luce potrebbe essere legata alla presenza nellโatmosfera del pianeta di atomi di ossigeno che si ricombinano in molecole del gas. Alla fine di aprile i ricercatori della Nasa dovrebbero rendere pubbliche altre foto di Venere scattate dalla sonda Parker Solar Probe, relative al passaggio ravvicinato sul pianeta nei giorni di fine febbraio 2021.
 
								
				 
				
								
										
			 
	
											