Scoperte le molecole che rendono unico il cervello umano
Agiscono nello sviluppo fetale e possono anche causare malattie
www.ansa.it
Scoperti gli ingredienti molecolari che durante lo sviluppo fetale rendono il cervello umano unico nel regno animale, arricchendolo delle connessioni necessarie per svolgere compiti complessi come il pensiero astratto e il linguaggio. Il risultato, utile a comprendere lโorigine di disturbi come lโautismo e la schizofrenia, รจ pubblicato sulla rivista Nature in due studi realizzati dai neuroscienziati dellโUniversitร di Yale.
I ricercatori si sono concentrati su un particolare periodo dello sviluppo fetale, quello tra il quarto e il quinto mese, in cui รจ tutto un fiorire di nuove connessioni nervose nella parte del cervello chiamata โcorteccia prefrontaleโ.
Per capire cosa regoli questo processo rendendolo unico nel regno animale, hanno esaminato i geni โaccesiโ nel cervello umano e li hanno confrontati con quelli attivi nei macachi e nei topi. Si รจ cosรฌ scoperto che un ruolo centrale รจ ricoperto dallโacido retinoico, un derivato della vitamina A.
โLโacido retinoico – spiega Kartik Pattabiraman, co-autore di entrambi gli studi – รจ la prima tessera del domino che cade, mettendo in moto complessi network di geni che portano allo sviluppo di aree cerebrali associate col pensiero umanoโ. Proprio questa catena di eventi รจ alterata nello sviluppo dei pazienti con schizofrenia e autismo, due disturbi che dunque potrebbero avere origini simili.
Sotto la lente dei ricercatori รจ finito anche il gene CBLN2: regolato direttamente dallโacido retinoico, si accende nella corteccia prefrontale prima che nelle altre aree del cervello, รจ espresso piรน a lungo e in unโarea che รจ piรน vasta negli umani rispetto a macachi e topi, fatto che suggerisce un ruolo centrale nello sviluppo delle proprietร cognitive tipicamente umane.
โLa corteccia prefrontale integra le informazioni provenienti da altre parti del sistema nervoso centrale e controlla lโattenzione, i pensieri, le emozioni e le azioni. Inoltre – spiega il neuroscienziato Nenad Sestan โ รจ centrale per le disfunzioni di molti disturbi neuropsichiatrici. I sottili cambiamenti nelle connessioni che creano la mente umana possono anche farla ammalareโ.