Il vento solare potrebbe essere una possibile fonte di acqua sulla Terra

0

Il vento solare potrebbe essere una possibile fonte di acqua sulla Terra

Lo indica l’analisi atomica dei campioni dell’asteroide Itokawa
www.ansa.it

Parte dellโ€™acqua sulla Terra potrebbe derivare dal vento solare: le particelle cariche emesse dalla nostra stella (per lo piรน ioni di idrogeno) avrebbero portato alla formazione di acqua sui granelli di polvere di asteroidi ricchi di silicati che sarebbero poi caduti sulla Terra agli albori del Sistema Solare.

Lo suggerisce lโ€™analisi condotta atomo per atomo su campioni dellโ€™asteroide Itokawa, raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa e riportati sulla Terra nel 2010. Lo studio, che potrebbe avere importanti risvolti per lโ€™approvvigionamento di acqua per le future missioni spaziali, รจ pubblicato su Nature Astronomy da un team internazionale guidato da Luke Daly dellโ€™Universitร  di Glasgow.

Sono diverse le teorie formulate negli anni sullโ€™origine dellโ€™acqua sul nostro Pianeta: una di queste ipotizza che sia stata portata da asteroidi carbonacei (definiti di tipo C), ma gli isotopi che costituiscono la loro โ€˜firmaโ€™ chimica non combaciano perfettamente con quelli dellโ€™acqua terrestre. โ€œSignifica che cโ€™รจ almeno unโ€™altra fonte mancanteโ€, spiega Phillip Bland, direttore dello Space Science and Technology Centre (Sstc) della Curtin University in Australia.

“La nostra ricerca suggerisce che il vento solare ha creato acqua sulla superficie di piccoli granelli di polvere e questโ€™acqua formata da isotopi piรน leggeri ha probabilmente fornito la restante parte di acqua sulla Terraโ€. I ricercatori sono giunti a questa conclusione grazie alle analisi condotte con un sistema di tomografia allโ€™avanguardia che ha permesso di esaminare con un dettaglio senza precedenti i campioni dei primi 50 milionesimi di millimetro (nanometri) della superficie di Itokawa, un asteroide pietroso ricco di silicati (di tipo S). โ€œAbbiamo scoperto che contenevano una quantitร  di acqua che, in proporzione, poteva ammontare a circa 20 litri per metro cubo di rocciaโ€, precisa Bland.

โ€œLa nostra ricerca dimostra che lo stesso fenomeno che ha creato acqua su Itokawa potrebbe verificarsi anche su altri corpi celesti senza atmosfera e questo โ€“ conclude Daly โ€“ significa che gli astronauti potrebbero essere in grado di ricavare acqua dalla polvere superficiale, anche sulla Lunaโ€.

Share.

Leave A Reply