Scoperta la rarissima ferrofettelite, un minerale da record
E’ il 100esimo individuato da Bindi, ricercatore Ateneo di Firenze
www.ansa.it
Se le sue caratteristiche potranno portare a nuove applicazioni ancora รจ troppo presto per stabilirlo, ma la ferrofettelite รจ giร un minerale da record: si tratta del 100/o individuato da Luca Bindi, ordinario di mineralogia a Firenze.
Lo afferma lo stesso Ateneo dando la notizia della scoperta del minerale.
La ferrofettelite, si spiega, รจ un solfosale di argento, un sottotipo della giร nota fettelite da cui prende il nome. ร stato scoperto in un campione di roccia estratto nella miniera di Odenwald in Germania e depositato nelle collezioni mineralogiche dell’University of Arizona Gem and mineral Museum, da dove รจ stato inviato a Firenze perchรฉ venisse studiato da Bindi, scienziato italiano “che ha individuato il numero piรน alto di nuovi minerali e fra i primi dieci ricercatori al mondo che hanno descritto nuove specie mineralogiche”. A certificare la scoperta l’International mineralogical association, che lo ha approvato “affinchรฉ venisse inserito nella lista ufficiale dei materiali naturali conosciuti dall’uomo”.
Bindi, spiega l’Ateneo, “non รจ nuovo ai primati. Nella sua carriera ha descritto circa il 2% dei 5.700 minerali conosciuti in natura. La maggior parte dei nuovi materiali รจ stata scoperta nel prezioso patrimonio delle collezioni del Sistema museale dell’Ateneo fiorentino, vero e proprio paradiso mineralogico con i suoi circa 50mila esemplari”. Altro record di Bindi: tra i 100 minerali da lui descritti ve ne sono 13 extraterrestri (quasi il 3% dei 470 scoperti), individuati in frammenti di meteorite, tra cui gli unici due quasicristalli naturali documentati in natura, la icosahedrite e la decagonite. “Quando viene scoperto un materiale con una composizione finora sconosciuta e una nuova disposizione degli atomi nella sua struttura, allora siamo di fronte a un nuovo minerale – spiega Bindi -. La ferrofettelite รจ ovviamente un minerale molto raro e come sempre in questi casi verrร studiato per comprendere le sue caratteristiche e capire se la sua sintesi artificiale potrร portare a future applicazioni”.