domenica, Ottobre 19

Foreste a rischio: non reggono la sfida dei cambiamenti climatici

0

Foreste a rischio: non reggono la sfida dei cambiamenti climatici

Il 23% potrebbe aver giร  raggiunto una soglia critica
www.ansa.it

Le foreste, che coprono quasi un terzo della superficie terrestre, sono a rischio: non reggono alla sfida del clima, secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea a Ispra, provincia di Varese.

  La maggior parte di questi ambienti sta infatti registrando un sostanziale calo della resilienza in risposta ai cambiamenti climatici e il 23% potrebbe aver giร  raggiunto una soglia critica.

Le uniche in controtendenza risultano essere le foreste boreali, tipiche delle regioni piรน fredde dell’emisfero settentrionale.

La ricerca aiuta a comprendere i fattori che influenzano la resilienza delle foreste, essenziali per sviluppare piani di conservazione e gestione efficaci.

“Il nostro studio non permette di capire quali possono essere le strategie forestali migliori, ma ritengo ci siano due prioritร  in questo ambito”, dice all’ANSA Giovanni Forzieri, attualmente all’Universitร  di Firenze, che ha guidato lo studio: “la prima รจ lo sviluppo di metodologie per testare le varie strategie e capire quali siano quelle piรน efficaci – dce il ricercatore – e la seconda รจ la messa a punto di un sistema di monitoraggio per evidenziare le aree di intervento prioritarie e agire in modo preventivo. Da questo punto di vista, la nostra ricerca costituisce un primo passo”.

Le foreste hanno un ruolo cruciale nel ciclo globale del carbonio e nella mitigazione dei futuri cambiamenti climatici, come anche nella protezione del suolo dall’erosione e nel sostegno alla biodiversitร . Il mantenimento di queste funzioni richiede un certo livello di resilienza, intesa come la capacitร  di resistere e riprendersi dalle perturbazioni ambientali.

I ricercatori hanno valutato i cambiamenti nella resilienza delle foreste tra il 2000 e il 2020, utilizzando una combinazione di immagini satellitari e tecniche di apprendimento automatico. I risultati mostrano che la resilienza delle foreste tropicali, di quelle aride e di quelle temperate รจ diminuita durante il periodo in esame: “Le cause sono da attribuire alla ridotta disponibilitร  di acqua e all’aumento della variabilitร  climatica”, aggiunge Forzieri.

Complessivamente, circa il 23% delle foreste intatte potrebbe aver giร  raggiunto una soglia critica, con la resilienza che continua a diminuire. “Vuol dire che si trovano in una condizione di crescente fragilitร  – spiega il ricercatore – che potrebbe portare al collasso dell’ecosistema”. Un fatto che potrebbe avere conseguenze critiche per i principali servizi ecosistemici che questi ambienti offrono, come lo stoccaggio del carbonio. Le uniche foreste che, per il momento, non sembrano risentire del cambiamento climatico sono quelle boreali: “riteniamo che queste foreste siano maggiormente influenzate dall’aumento nella concentrazione di CO2, un fattore che favorisce la fotosintesi, e dall’aumento delle temperature, che facilita la crescita”, dice ancora il ricercatore. “Probabilmente perรฒ – conclude – si tratta di un trend che non durerร  a lungo, soprattutto a causa della crescente scarsitร  d’acqua”.

Share.

Leave A Reply