Possibile, dalla prossima serttimana, un ritorno delle piogge in grande stile

0

Possibile, dalla prossima serttimana, un ritorno delle piogge in grande stile

I modelli cominciano a fiutare un grande cambiamento di rotta. Vediamo insieme quando.
di Team MeteoGiuliacci

Dai modelli meteo รจ emersa una nuova ipotesi che riguarda il periodo da metร  Novembre in avanti: il ritorno delle piogge in grande stile! Se in principio assisteremo a una sorta di Novembrata (periodo mite), anche se in alcune zone d’Italia piove, dal 15/11 circa in poi potrebbe davvero cambiare il tutto, con il ritorno delleย grandi piogge atlantiche. Ma vi diciamo tutti i dettagli utili.

Prima mite

Almeno fino al 14/15 Novembre ci sono relativamente pochi scossoni, un poโ€™ di pioggia al Nord (COME SCRITTO QUI) e un aumento termico al Centro-Sud (APPROFONDITO IN UN NOSTRO ARTICOLO), seguito poi da un calo deciso. Successivamente, dando uno sguardo al pattern meteo generale continentale, si notano alcune cose. La piรน notevole รจ il rinvigorire della depressione dโ€™Islanda, unaย vastissima area depressionaria (bassa pressione).ย Da essa parteย la stragrande maggioranza delle perturbazioni, ovverosia il cuore pulsante della stagione autunnale per lโ€™intera Europa, ovviamente Italia inclusa.

La data

Ecco la data:ย dal 16 Novembre in avantiย le perturbazioni si potrebbero fare vieppiรน incisive e durature su tutto il nostro Paese. Ovviamente manca ancora del tempo, ma qualora venisse confermato sarebbero piovute in grande stile, ma pure nubifragi e possibili esondazioni (non prevedibili ora!).ย per adesso fermiamoci qui, ma sappiate che le probabilitร  dellโ€™arrivo dellโ€™Autunno vero cresce di volta in volta.

Un appunto

Sottolineiamo il fatto che mai come questo periodo dell’anno cโ€™รจ il pericolo alluvioni (locali e areali), in particolar modo allorquando cโ€™รจ un mare tuttora troppo caldo come il Mediterraneo. Ricordiamo infatti (LEGGASI IL NOSTRO ARTICOLO) che uno dei fattori determinanti (nonchรฉ scatenanti) รจ laย temperatura superficiali ancora troppo elevata dei nostri mari,ย che potrebbe fornire l’energia necessaria per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, con i famigerati temporali autorigeneranti. Questi ultimi risultano assai pericolosi, in quando son in grado di scaricare al suolo ingenti quantitร  d’acqua nel giro di poche ore, originando le temute e famigerateย alluvioni lampo. Ma su questo non facciamo allarmismo e prenderemo le dovute cautele qualora ci fossero i rischi nei prossimi periodi.

Share.

Leave A Reply