La differenza tra Meteorologia e Climatologia

0

La differenza tra Meteorologia e Climatologia

La differenza tra Meteorologia e Climatologia

Esiste un modo semplice per ricordare e capire meglio la differenza tra Meteorologia e Climatologia, cioรจ fra il tempo che fa in un determinato momento e quello che “in media” accade su una determinata area geografica, piรน o meno grande.
tratto da Centrometeo



In semplici ma efficaci parole si potrebbe riassumere dicendo che mentre la Meteorologia si occupa di come dobbiamo vestirci in un determinato giorno, il clima rappresenta l’insieme dei vistiti che dobbiamo tenere nel nostro guardaroba…

In Climatologia, dunque, non interessa tanto il singolo evento atmosferico o il tempo che fa in un giorno “x”, quanto la “media” (calcolata in almeno 30 anni) degli eventi, insieme alla loro frequenza e intensitร .

Per comprendere perchรฉ non possiamo accontentarci dei valori medi, facciamo un esempio con le temperature: due localitร  hanno avuto entrambe una media di 10ยฐC, ma mentre in una i valori max e min sono stati, rispettivamente, 16 e 4, nell’altra si รจ registrata una massima di 11 gradi e una minima di 9…

Questo discorso vale in generale su scala mensile, stagionale, annuale. E anche per altri parametri come l’umiditร  relativa o le precipitazioni. Per queste ultime, in particolare, potete capire come sia di fondamentale importanza conoscerne la distribuzione nell’arco dell’anno: a paritร  di quantitativi, queste piogge sono concentrate in pochi episodi violenti? O ben “spalmate” in piรน eventi continui e moderati?

Questa sezione รจ dedicata dunque ad approfondimenti legati al clima, a eventi particolari e alle varie teorie e scuole di pensiero su cosa sta accadendo al nostro pianeta, argomenti nei quali spesso la comunitร  scientifica si divide e dove la politica, purtroppo, non se ne occupa come forse dovrebbe.

Un insieme a parte di articoli, infine, viene dedicato al clima delle varie zone del mondo e quindi a tutti coloro che, dovendo scegliere una meta per i loro viaggi, desiderano saperne di piรน circa il clima che potrebbero incontrare e decidere cosรฌ in quale periodo dellโ€™anno sia meglio partire. Naturalmente ricordiamo come il clima rappresenti una media statistica del tempo meteorologico che si verifica in una certa zona geografica.

Questo significa che non si possono escludere, localmente e in particolari momenti, condizioni atmosferiche anche sensibilmente diverse da quelle che, di consueto, si registrano. Tenere presente inoltre che quando ci si riferisce alle varie stagioni, queste sono da intendersi relativamente all’emisfero di appartenenza, ricordando che tra i due emisferi Nord e Sud mediante i quali il nostro pianeta รจ suddiviso, le stagioni sono invertite. Infine, se non diversamente specificato, le temperature indicate sono da considerarsi come valori medi climatici.

Share.

Leave A Reply