Apparizioni e sparizioni in cielo, nel mese delle Perseidi, le lacrime di San Lorenzo

0

Apparizioni e sparizioni in cielo, nel mese delle Perseidi, le lacrime di San Lorenzo

Il cielo notturno di questo mese รจ all’insegna delle Perseidi, lo sciame meteorico piรน conosciuto e comodo da osservare, e di ben due occultazioni planetarie da parte del nostro satellite. Un mese di apparizioni di stelle cadenti e sparizioni di pianeti, nel palcoscenico del nostro cielo dove maghe e assistenti ci deliziano con il loro spettacolo
di Fabrizio Villa
www.media.inaf.it

รˆ giunto il momento delle Perseidi, di ereditร  cometarie in forma di minuscoli frammenti di polveri che, entrando nellโ€™atmosfera terrestre, creano un incredibile spettacolo di scie luminose che a volte sono colorate e solcano il cielo per parecchi gradi. Piรน conosciute come lacrime di San Lorenzo, le Perseidi sono grani di polveri lasciati lungo la sua orbita dalla cometa Swift-Tuttle. Per osservarle non sono necessari strumenti particolari. Lโ€™occhio nudo รจ lo strumento perfetto. Occorre trovare un posto al buio lontano dalle luci cittadine e una posizione comoda in modo da osservare il cielo il piรน possibile senza stancarsi. Il picco dello sciame รจ aspettato per il 12 del mese, dunque le sere migliori per osservarle sono intorno a questa data. E quindi la notte tra lโ€™11 e il 12 di agosto e quella tra il 12 e il 13, ma potrebbero esser viste anche gli altri giorni. La Luna in questo periodo รจ prossima al primo quarto e tramonterร  verso le dieci di sera, perciรฒ non disturberร  di molto le osservazioni, che potranno essere compiute per tutta la durata della notte.ย 

Saturno prossimo allโ€™occultazione da parte della Luna il 21 agosto 2024. Simulazione ottenuta con il software Stellarium

In questo mese la Luna si traveste da maga e farร  sparire โ€“  prospetticamente, sโ€™intende โ€“ il pianeta Saturno. Dallโ€™Italia lโ€™occultazione sarร  visibile la mattina del 21, prima del sorgere del Sole tra le 5:29 e le 6:36 ora locale. Gli istanti precisi di inizio e fine dipenderanno dal luogo di osservazione, con la Luna quasi piena e Saturno che sparirร  dal lato luminoso e riapparirร  nella piccola parte di lembo non illuminato dal Sole. La riapparizione sarร  resa complicata dalla Luna prossima al tramonto e con il cielo rischiarato dal sorgere del sole.

La Luna concederร  il bis, sempre il 21 ma questa volta di sera, occultando Nettuno, questa volta visibile solo dal sud Italia. Lโ€™occultazione piuttosto radente del pianeta blu inizierร  alle 23:09 e finirร  alle 23:49 ora locale e sarร  possibile seguirla attraverso un telescopio, anche se la luminositร  del nostro satellite renderร  complicata lโ€™osservazione del pianeta. 

Una bellissima congiunzione tra Giove e Marte sarร  visibile la notte del 14 agosto. I due astri sorgeranno praticamente insieme verso lโ€™una e un quarto del mattino ad est nord-est e la coppia di pianeti sarร  visibile fino allโ€™alba verso est sparendo poi nelle luci del Sole ormai sorto.

Simulazione con il software Stellarium della congiunzione del 14 agosto 2024 tra Giove e Marte in un bellissimo campo stellare con la costellazione del Toro e le Pleiadi

Le notti del 27 e del 28 vedranno verso est una bella situazione con la Luna prossima prima a Giove e poi a Marte. Visibile a notte fonda fino allโ€™alba.

Ad agosto la Via Lattea sarร  sempre ben visibile in cieli bui, senza luna, e lontano dalle luci artificiali. La costellazione del Cigno sarร  ben alta prossima allo zenith, cosรฌ pure quella della Lira. Invece lo Scorpione, oramai al tramonto verso sud-ovest, farร  spazio ad Andromeda e al quadrato di Pegaso verso est. Lโ€™ammasso globulare M15, o grande ammasso di Pegaso, sarร  ben posizionato in cielo nelle notti senza luna, nella prima metร  del mese, cosรฌ pure poco piรน sotto M2. Annunciando lโ€arrivo dei prossimi mesi inizierร  a farsi notare anche a occhio nudo la grande galassia di Andromeda.

Guarda su MediaInaf Tv la videoguida al cielo del mese a cura di Fabrizio Villa:

Share.

Leave A Reply