domenica, Ottobre 19

Se non fosse accaduta questa combinazione, oggi le giornate durerebbero 60 ore!

0

Se non fosse accaduta questa combinazione, oggi le giornate durerebbero 60 ore!

Per un miliardo di anni, la durata del giorno รจ rimasta costante a 19,5 ore: questo equilibrio, causato dalle forze mareali del Sole e della Luna, ha evitato che oggi una giornata durasse oltre 60 ore
www.greenme.it

Circa 4,5 miliardi di anni fa, la Terra ruotava molto piรน velocemente di oggi. A quel tempo, una giornata durava appena 10 ore. Questo era dovuto alla formazione della Luna, probabilmente nata da una violenta collisione tra la Terra primordiale e un pianeta delle dimensioni di Marte chiamato Theia. In quel periodo, la Luna era molto piรน vicina al nostro pianeta, a soli 22.500 chilometri di distanza, ovvero 17 volte piรน vicina rispetto a oggi.

Col passare dei millenni, la Luna si รจ progressivamente allontanata dalla Terra, rallentandone la rotazione. Questo fenomeno avrebbe dovuto portare a giornate molto piรน lunghe di 24 ore. In teoria, oggi una giornata terrestre dovrebbe durare circa 60 ore o piรน. Tuttavia, unโ€™inaspettata fase di equilibrio tra le forze gravitazionali del Sole e della Luna ha temporaneamente bloccato questo rallentamento per un periodo di un miliardo di anni.

Il mistero del โ€œnoioso miliardoโ€

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, un team di astrofisici dellโ€™Universitร  di Toronto ha scoperto che tra due miliardi e 600 milioni di anni fa, la lunghezza del giorno terrestre รจ rimasta bloccata a 19,5 ore. Il motivo? Unโ€™inaspettata compensazione tra le maree lunari e le maree atmosferiche generate dal Sole.

Normalmente, lโ€™attrazione gravitazionale della Luna esercita una forza frenante sulla Terra: le maree oceaniche create dal nostro satellite generano attrito con il fondale marino, agendo come un freno naturale sulla rotazione del pianeta. Il Sole, invece, crea un altro tipo di marea, quella atmosferica, che tende ad accelerare la rotazione terrestre anzichรฉ rallentarla.

Per la maggior parte della storia del nostro pianeta, la forza della Luna ha prevalso, determinando un progressivo allungamento della durata del giorno. Tuttavia, circa due miliardi di anni fa, le cose hanno preso una piega diversa: il riscaldamento globale naturale e un fenomeno noto come risonanza atmosferica hanno fatto sรฌ che la marea solare e quella lunare si bilanciassero perfettamente. Il risultato รจ stato un blocco temporaneo del rallentamento della rotazione terrestre, che ha mantenuto stabile la durata del giorno per un miliardo di anni.

Il ritorno alla normalitร 

Questa fase di equilibrio รจ terminata circa 600 milioni di anni fa, quando le due forze mareali sono tornate a essere sfasate. La Luna ha ripreso il suo effetto frenante sulla Terra, portandoci alla durata del giorno attuale di 24 ore. Tuttavia, oggi le maree termiche generate dal Sole impiegano 22,8 ore per completare un ciclo intorno al pianeta, un valore che indica che il rallentamento terrestre รจ ancora in corso.

In futuro, potremmo assistere nuovamente a un bilanciamento tra le forze gravitazionali del Sole e della Luna? Secondo Norman Murray, astrofisico dellโ€™Universitร  di Toronto, la risposta รจ no, almeno non nel breve periodo.

Il motivo principale รจ il riscaldamento globale: lโ€™aumento delle temperature terrestri sta alterando la frequenza di risonanza dellโ€™atmosfera, rendendo sempre piรน difficile una nuova sincronizzazione tra le maree solari e lunari. Di conseguenza, la lunghezza del giorno continuerร  ad aumentare piรน rapidamente del previsto, come spiegato da Murray:

Aumentando la temperatura terrestre con il riscaldamento globale, stiamo spostando la frequenza di risonanza atmosferica, riducendo lโ€™effetto del Sole sulla rotazione della Terra. Di conseguenza, il giorno terrestre si allungherร  piรน rapidamente di quanto sarebbe avvenuto naturalmente.

Fonte: Science Advances

Share.

Leave A Reply