VELOCE DEPRESSIONE AFRO-MEDITERRANEA IN TRANSITO AL SUD E ARIA PIÙ FRESCA AL SEGUITO TRA GIOVEDÌ 15 E VENERDÌ 16

0

VELOCE DEPRESSIONE AFRO-MEDITERRANEA IN TRANSITO AL SUD E ARIA PIÙ FRESCA AL SEGUITO TRA GIOVEDÌ 15 E VENERDÌ 16

VELOCE DEPRESSIONE AFRO-MEDITERRANEA IN TRANSITO AL SUD E ARIA PIÙ FRESCA AL SEGUITO TRA GIOVEDÌ 15 E VENERDÌ 16

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Nella fase instabile che sta interessando tra alti e bassi la nostra penisola si andrà inserendo nei prossimi giorni un intervallo in cui le condizioni meteorologiche diventeranno a tratti perturbate sulle regioni meridionali. Aumenta infatti la probabilità, ormai divenuta medio-alta, che il Sud Italia e le due Isole Maggiori risentano del passaggio di un vortice afro-mediterraneo in formazione sull’entroterra algerino nella giornata di mercoledì 14, in spostamento verso nord-est giovedì 15 e in attenuazione proprio sulle nostre regioni meridionali tra venerdì 16 e sabato 17. Nel corso di questa evoluzione il flusso andrà intensificandosi, assumendo la classica rotazione ciclonica attorno al minimo barico che richiamerà venti sciroccali sul settore ionico e basculanti tra est e nordest sul Mar Tirreno centro-meridionale.

Le precipitazioni potrebbero risultare diffuse tra la Sardegna, la Sicilia e il Sud peninsulare, mentre si presenteranno in forma più irregolare al Centro-Nord dove saranno ancora le condizioni di instabilità a distribuire la formazione di precipitazioni a prevalente carattere convettivo. La circolazione ciclonica sulle regioni meridionali sarà determinante per la possibile esaltazione dei fenomeni che potrebbero risultare localmente intensi, specie laddove potrebbero entrare in gioco forzanti di tipo dinamico – come le linee di convergenza – e orografico (stau). Lo spostamento del minimo verso nord-est, atteso come detto tra venerdì 16 e sabato 17, richiamerà poi da nord-est correnti che si presenteranno sul versante adriatico con venti di bora e che trasporteranno in parte verso la nostra penisola l’aria più fresca appartenente alla circolazione periferica della saccatura artica, in posizione ormai semi-stazionaria tra la penisola scandinava, la Russia occidentale e i Paesi dell’Europa centro-orientale.

Share.

Leave A Reply