La morte a spirale di una Gigante rossa (VIDEO)
Grazie a uno studio approfondito realizzato con Alma รจ stato possibile vedere in dettaglio le fasi finali di una gigante rossa che sta espellendo gas. Il sistema osservato si chiama LL Pegasi, e contiene due stelle. Lโorbita ellittica della compagna attorno alla gigante ha causato la formazione di una struttura a spirale del gas espulso

Immagine ottenuta da unโelaborazione dei dati ALMA raccolti ad agosto 2015 per il sistema binario LL Pegasi. Crediti: ALMA, Hyosun Kim
Un team internazionale di astronomi รจ riuscito a osservare da vicino il percorso a spirale del gas che circonda una gigante rossa e la sua compagna. Il sistema binario si chiama LL Pegasi e si trova a 3.400 anni luce da noi. La scoperta รจ stata possibile grazie allโutilizzo del radiotelescopio Almaย (Atacama Large Millimiter/submillimiter Array), che si trova a nord del Cile.
ยซQuello che stiamo vedendo in grande dettaglio รจ lo stadio finale di vita di una gigante rossa, mentre espelle con un forte vento gran parte della sua massaยป, dice Mark Morris, professore di fisica e astronomia allโUniversitร della California e coautore dello studio.
Dopo aver confrontato le osservazioni con le simulazioni al computer, gli scienziati hanno potuto concludere che la forma assunta dal gas che circonda la stella รจ dovuta a una compagna con unโorbita molto ellittica. La ricerca รจ stata pubblicata sullโultimo numero della rivista Nature Astronomy.
ยซA causa del moto orbitale della gigante rossa, che sta emettendo gas con un forte vento, la struttura del materiale che circonda la stella ha assunto una forma a spirale, simile ai getti dโacqua di un irrigatore da giardino che ruota su se stessoยป, spiega Morris.
Almaย รจ un impianto costituito da 66 antenne radio che operano alle lunghezze dโonda radio brevi (millimetriche e submillimetriche). Grazie a questo strumento e alle sue eccezionali capacitร osservative, i ricercatori sono stati in grado di creare unโimmagine tridimensionale del gas che circonda LL Pegasi, e di vedere che la forma a spirale รจ causata dalla presenza della stella compagna con unโorbita fortemente ellittica.