2 milioni e mezzo di italiani hanno vissuto esperienze di premorte. Ecco cosa sono secondo un cardiologo!
Pim van Lommel spiega la sua teoria sul significato delle esperienze premorte e cosa sia in realtร la coscienza.
di Zeina Ayache
scienze.fanpage.it
Dalla luce in fondo al tunnel all’osservazione di medici ed infermieri fuori dal proprio corpo, i racconti sulle esperienze premorte sono sempre di piรน: in Italia si calcola che ad averle vissute siano stati 2,5 milioni di pazienti, il 4% della popolazione. Ma cosa sono? E cosa possono dirci sulla morte? A queste domande risponde ad Adnkronos il cardiolo Pim van Lommel divenuto celebre per il suo studio sulle Nde (Near Death Experience โ Esperienze Premorte) intitolato โNear-death experience in survivors of cardiac arrest: a prospective study in the Netherlandsโ e pubblicato sulla prestigioso rivista The Lancet.
Cosa sono le esperienze premorte. โUna premorte puรฒ essere definita come il ricordo di una serie di impressioni vissute durante uno speciale stato di coscienza, con diversi elementi comuni: un’esperienza fuori dal corpo, sensazioni piacevoli, la visione del tunnel, della luce, dei propri cari defunti, il passare in rivista la propria vita, e il ritorno cosciente nel corpoโ spiega van Lommel che le definisce anche esperienze trasformative poichรฉ causano โcambiamenti profondi nel modo di cogliere la vita, elimina la paura della morte e rafforza la sensibilitร intuitivaโ.
Quando si vivono queste esperienze. All’origine di queste esperienze puรฒ essere โun arresto cardiaco (morte clinica), uno shock a seguito di emorragia (parti difficili), un insulto cerebrale o colpo apoplettico, un quasi affogamento o un’asfissia, ma anche malattie gravi, episodi di depressione, isolamento o meditazioneโ.
Arresto cardiaco e premorte. Gli studi del cardiologo si sono concentrati proprio sulla stretta relazione tra arresto cardiaco ed esperienza premorte. Dai dati raccolti รจ emerso che โdurante l’arresto cardiaco, vi sono buone ragioni per dedurre che la coscienza non sempre coincida con il funzionamento del cervello: un’accresciuta consapevolezza, con eventuali percezioni, puรฒ talvolta essere esperita separatamente dal corpoโ. Insomma, in questo frangente la nostra coscienza si troverebbe โal di lร del tempo e dello spazioโ.
E la morte quindi cos’รจ? Lo scienziato sostiene inoltre che la morte come la intendiamo noi sia in realtร legata unicamente al nostro aspetto fisico. Mentre se parliamo di coscienza, questa non ha nรฉ inizio, nรฉ fine: โNon si puรฒ evitare di giungere alla conclusione che la coscienza sia sempre esistita e continui a esistere indipendentemente dal corpo, e che essa non abbia nรฉ inizio nรฉ fineโ.