Nuove ricerche contestano la teoria scientifica sulla formazione degli Tsunami
Nuove ricerche stanno mettendo in dubbio vecchie teorie che affermavano che gli Tsunami si formano e prendono la loro energia prevalentemente dal movimento verticale del fondale marino.
Di Samson Reiny
Redazione Blue Planet Heart
Tratto da blogs.agu.org
Un fatto assolutamente inappuntabile, prima di questo studio, era che la maggior parte degli Tsunami derivano da massicci spostamenti del fondale marino, normalmente dalla subduzione, o slittamento, di una placca tettonica sotto unโaltra durante un terremoto. Esperimenti condotti negli anni 70 in serbatoi che generano onde artificiali avevano dimostrato che il sollevamento verticale del fondale del serbatoio poteva generare delle onde simili a quelle di uno tsunami. Nei dieci anni successivi, tuttavia, scienziati giapponesi avevano simulato spostamenti in uno di questi serbatoi artificiali osservando che lโenergia generata era trascurabile. Nonostante questo, nellโopinione diffusa, risultรฒ che il movimento verticale del fondale marino รจ la causa principale della nella generazione degli tsunami.
Nel 2007, Tony Song, un oceanografo del Laboratorio Jet Propulsion della NASA di Pasadena, in California, ha messo in dubbio questa teoria a seguito di unโanalisi del fortissimo terremoto a Sumatra del 2004, nellโOceano Indiano. Tutti I dati dei sismografi, e dei GPS mostravano infatti che lo spostamento verticale, o uplift, del fondale marino non aveva prodotto energia sufficiente per creare uno Tsunami di quella potenza. Ma I calcoli di Song e dei suoi colleghi mostravano invece che una volta immessa nellโequazione lโenergia sprigionatasi dal movimento orizzontale del fondale marino, tutta lโenergia contenuta nello Tsunami veniva a tutti gli effetti contabilizzata nel computo totale. Questi risultati infatti rispecchiavano i dati forniti da un trio di satelliti โ Nasa/ CNES/ Navy Geosat, ed il satellite dellโagenzia spaziale Europea.

Ulteriori ricerche effettuate da Song sul terremoto di Sumatra del 2004, usando questi satelliti, in collaborazione con il GRACE (Centro Tedesco aerospaziale sugli esperimenti climatici e sulla gravitร ), offrirono ulteriore riscontro sulla sua teoria che la quantitร di energia sprigionata dal movimento verticale, o uplift, del fondale marino da solo non sarebbe stata sufficiente a generare uno Tsunami di quella Potenza. โAvevo diversi riscontri ed evidenze che contraddicevano con la teoria convenzionale, ma avevo bisogno di ulteriori proveโ diceva Song.
La sua ricerca per avere ulteriori prove si affidava alla fisica, in particolare, il fatto che lo spostamento laterale, o orizzontale del fondale marino creava energia cinetica, che รจ proporzionale alla profonditร dellโoceano e la velocitร del movimento del fondale. Dopo aver valutato criticamente gli esperimenti dei serbatoi generatori di onde degli anni 80, Song aveva scoperto che i serbatoi stessi non rappresentavano accuratamente ne lโuna ne lโaltra variabile. I serbatoi erano troppo poco profondi per rispecchiare il rapporto attuale tra la profonditร dellโoceano ed il movimento del fondale che esiste in uno Tsunami, e inoltre riscontroรฒ che la parete del serbatoio che simulava il fondale marino si muoveva troppo lentamente per replicare la velocita attuale con cui la piattaforma tettonica si muove durante un terremoto.
โHo cominciato a prendere in considerazione che questi due errori erano responsabili delle inesattezze nella teoria ormai accettata e che si arrivava cosรฌ ad una falsa conclusione che il movimento orizzontale produceva soltanto un ammontare di energia poco considerevole.โ ha affermato Song.
Costruire un serbatoio generatore di onde piรน efficace.
Per mettere alla prova la sua teoria, Song ed I ricercatori dellโuniversita dellโOregon in Corvallis, effettuarono una simulazione del terremoto di Sumatra del 2004 e del terremoto del 2011 di Tohoku in GIappone nel laboratorio di Ricerca sulle Onde delโuniversitร usando osservazione dirette ed indirette dei satelliti. Come negli esperimenti degli anni 80, hanno simulato lo spostamento orizzontale del terreno in due serbatoi generatori di onda differenti, muovendo una parete verticale nel serbatoio contro lโacqua contenuta, ma usando anche un creatore di onde artificiali a pistoni capace di generare velocitร maggiori al passato. Inoltre hanno preso in considerazione piรน accuratamente il rapporto tra la profonditร dellโacqua e lo spostamento orizzontale in tsunami reali.